|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2012 |
FEBBRAIO 2012 |
MARZO 2012 |
APRILE 2012 |
MAGGIO 2012 |
GIUGNO 2012 |
LUGLIO 2012 |
AGOSTO 2012 |
SETTEMBRE 2012 |
OTTOBRE 2012 |
NOVEMBRE 2012 |
DICEMBRE 2012 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI
OTTOBRE 2012 |
GERMANIA - Sfida culinaria mondiale |
Dal 5 al 10 Ottobre 2012 |
Erfurt, in
Turingia, attende la squadra delle berrette
bianche d'Italia, dal 5 al 10 ottobre prossimi, per la
competizione mondiale ai fornelli, presso IKA.
In vista
della sfida culinaria con altri 35 Paesi, a settembre la NIC
presenterà i suoi campioni e i programmi di gara, ovvero
menù e ricette, in due conferenze-stampa, a Roma e Milano. Non solo
Londra/Inghilterra e non solo gli sport quindi, ma anche Erfurt/Germania
e una disciplina di italica virtù... |
Le Olimpiadi della Cucina |
A scendere in campo, per difendere in Germania il tricolore
gastronomico, sarà, come sempre, la NIC-Nazionale Italiana
Cuochi, emanazione della FIC-Federazione Italiana Cuochi e
portavoce-promotrice del made in Italy nelle competizioni
internazionali e negli eventi promossi dalla WACS-Società
Mondiale degli Chef.
La nostra squadra di professionisti dei
fornelli, che è guidata dal general manager Fabio Tacchella
e che a Erfurt dovrà affrontare quelle provenienti da altri
35 Paesi, si sta allenando intensamente per rodare i suoi
“atleti” e mettere a punto performance culinarie vincenti. In attesa
della gara a suon di tegami e stoviglie, la NIC desidera far
conoscere a tutti gli italiani gli chef che li rappresentano
nei concorsi in tema all'estero e le loro capacità
individuali e di gruppo. Allo scopo, le berrette bianche
d'Italia accoglieranno i giornalisti, il 25 settembre, per
una conferenza-stampa presso la loro “palestra ufficiale”:
la SAPS “Centro Ricerche per lo studio dei materiali e forme
degli strumenti da cucina” a Lallio di Bergamo, in via
Madonna s/n 24040. Sempre per presentare la formazione e le
sue strategie culinarie, da sfoderare nella contesa alle
Olimpiadi di Cucina 2012 a Erfurt, è previsto un
appuntamento con i media anche a Roma, in luogo e data da
stabilire.
In
anteprima, il 24 luglio scorso, alla SAPS, 60 selezionati
ospiti hanno potuto incontrare gli chef “azzurri”, alla
scoperta di menù, ricette e segreti dei piatti che in
Germania potrebbero costituire la “mossa” decisiva
dell'Italia della cucina.
A concorrere in Turingia per la
nostra bandiera, saranno due squadre di “assi” della NIC: -
Senior Team, composto da Gianluca Tomasi (team manager),
Matteo Sangiovanni (team chef), Carmelo Trentacosti (chef
pastry) e gli chef Gaetano Ragunì, Francesco Gotti,
Fabio Mancuso e Mario Quattrociocchi; - Junior Team, di cui
fanno parte Nicola Vizzari (team leader), Ljubica Komlenic
(team
coach) e gli chef Francesco Pinto, Giovanni Lorusso,
Paolo Lotito, Francesca Narcisi, Ilenia Semilia e
Debora Miglioranza.
Alle
Olimpiadi della Cucina, che si svolgono ogni quattro anni
(dal 2000 a Erfurt, dopo Francoforte e Berlino), la squadra
di cuochi italiani spera di poter superare se stessa.
Nell'edizione del 2004, la NIC ha portato a casa quattro
medaglie d'argento e, in quella del 2008, tre argenti e due
bronzi.
Per la cronaca, l'ultima competizione “senior” è
stata vinta dalla Norvegia e quella “junior” dalla Germania,
seguita sul podio dalla Svizzera. Sembra quindi che i più
temibili avversari per la nostra Nazionale potrebbero
arrivare dal Nord, ma senz'altro gli chef “azzurri” dovranno
confrontarsi con tanti concorrenti agguerriti per cui si impegnano costantemente in esercitazioni, anche pubbliche,
alla verifica delle proprie "forze". |
Le berrette bianche d'Italia alla fine
portano a casa due medaglie |
Grinta, voglia
di emergere, abilità e tanta, tanta passione: sono le doti
inconfutabili di tutti gli “atleti” della NIC-Nazionale
Italiana Cuochi che hanno permesso alle nostre berrette
bianche/tricolori di portare a casa due medaglie
d'argento e due di bronzo dalle Olimpiadi di
Cucina di Erfurt, in Germania.
I due team, junior e senior della NIC (ramo della
FIC-Federazione Italiana Cuochi, preposto a difendere la
nostra bandiera nelle competizioni culinarie indette dalla
WACS - Società Mondiale degli Chef), capitanati dal
general manager Fabio Tacchella, hanno dovuto
confrontarsi con molti altri Paesi, nelle gare per la cucina
calda e quella fredda.
A scendere in campo per primi, domenica 7 ottobre,
contro 23 Paesi, sono stati gli “azzurrini”, coordinati
dal Team Leader Vizzarri e dalla Coach Komlenic che ha avuto
per loro parole spontanee di elogio. Con rigore e intenso
lavoro, i giovani hanno presentato come delizioso starter,
di grande effetto cromatico, “involtino vegetale al latte
di mandorle farcito di funghi su crema densa di zucca e
arancia con ortaggi marinati”, mentre per main-course,
molto appetitoso, hanno preparato “merluzzo carbonaro in
crosta di parmigiano ed erbette, salsa vicentina, raviolo
ripieno di gamberi rossi e brunoise di zucchine, con
giardinetto di ortaggi”. Tuttavia l'impegno dei nostri
ragazzi non è stato sufficiente per strappare la medaglia
d'oro agli avversari tailandesi, ma ha permesso di
conquistare il secondo posto e la medaglia d'argento. Alla
prova successiva, di cucina fredda, martedì 9
ottobre, gli “azzurrini” hanno meritato invece la
medaglia di bronzo.
Stessi risultati per la squadra senior della NIC che
ha combattuto contro le selezioni di 36 Paesi,
meritando nella gara di cucina fredda la medaglia d'argento
(classificandosi subito dopo la potente Svezia) e in quella
di cucina calda (vinta dalla Norvegia), la medaglia di
bronzo.
In Turingia, gli chef “adulti“ della
Nazionale Italiana Cuochi si sono cimentati in piatti freddi
suggestivi: - Starter, “trancio di baccalà in manto di
melanzane, pomodoro confit e finocchio selvatico con crema
di sedano rapa, cannolo di seppia ripieno di gamberi rossi e
mascarpone con olio al lime e pavé di lattuga con verdure e
asparagi“; - Main-course, “lombo di manzo
piemontese al forno con croccante di pane all'extravergine
ed erbe aromatiche, salsa vegetale al porro, guanciale di
vitellone al Chianti con sfera di semolino ai funghi, crema
solida di zucca con radicchio trevigiano al balsamico e
ortaggi trifolati”; - Dessert, ”bavarese con
cioccolato al latte e mandarino siciliano su frolla al
bacio, morbidone alle mandorle con salsa di Passito di
Pantelleria, semifreddo al cocco con frutta fresca”.
Per quanti volessero provare l'emozione dei giorni Olimpici
della NIC, potranno seguire le berrette bianche d'Italia sul
social network Facebook - NIC FIC - dove sono stati
pubblicati tutti i programmi delle gare, Senior e Junior. |
Per maggiori informazioni:
NIC - Nazionale Italiana Cuochi
Via Fra' Paolo Sarpi 1, 31033 Castelfranco Veneto
(Treviso) |
|
MIGNANEGO - Corso scientifico |
Iscrizioni fino al 9 Ottobre 2012 |
|
L'associazione
Geoturismo organizza un corso per la specializzazione
di nuove professionalità su attività di divulgazione
scientifica e valorizzazione paesaggistica |
Turismo a tema geologico |
Il corso è
rivolto principalmente a geologi, naturalisti,
insegnanti di scuole medie e superiori e a tutti i
professionisti del settore turistico che vogliano
acquisire competenze nello specifico settore. E' comunque
aperto a tutti gli interessati a tale tema.
Per partecipare occorre essere soci dell'Associazione
Geoturismo, in regola con l'iscrizione per l'anno 2012.
Si potrà richiedere l'adesione all'Associazione Geoturismo e
ritirare la tessera il giorno di inizio del corso (per
esigenze diverse si prega di contattare l'Associazione
Geoturismo). |
Durata: giorni 3
2 giorni di teoria
1 giorno di uscita con escursione
Luogo e data di svolgimento:
Primo giorno: Sabato 13 Ottobre 2012, luogo:
Genova
Secondo giorno: Domenica 14 Ottobre 2012
luogo: Genova
Terzo giorno (OPZIONALE): Lunedì 15 Ottobre
2012 escursione (luogo in via di definizione) |
 |
|
Ai
partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione
al corso.
Numero massimo di partecipanti: 30.
Sarà richiesto il riconoscimento CREDITI APC (per gli
anni 2008, 2009, sono stati riconosciuti 15 CREDITI, per i
corsi 2010 e 2011 riconosciuti 18 CREDITI) |
Eventuali pernottamenti e
cene:
L'associazione dispone di strutture convenzionate a prezzi
agevolati (costo non compreso nel contributo del corso). |
Programma generale del
corso: |
Giorno 1 -
Data: Sabato 13 Ottobre 2012, ORE 9,30
Temi e programmi (gli interventi saranno supportati
da audiovisivi):
- Introduzione. Cos'e' il geoturismo. Cosa si intende per
turismo tematico, le scienze della terra in relazione alle
attivita' offerte dalla divulgazione ed il turismo.
- La comunicazione delle scienze della terra: comunicazione
visiva, psicologia della comunicazione, uso delle immagini,
uso dei mezzi di comunicazione, comunicazione scientifica e
turistica a confronto.
- Valutazioni economiche e di marketing sul geoturismo e
considerazioni operate dai tour operator.
- La lettura del paesaggio come divulgazione per la scoperta
degli ambienti geologici e naturali di pregio. |
Eventuale cena
e pernottamento (non comprese nella quota) |
Giorno 2 -
Data: Domenica 14 Ottobre 2012, ORE 9,30
Temi e programmi (gli interventi saranno supportati
da audiovisivi):
- Le problematiche tecniche "in campo" relative alla
gestione di un viaggio geoturistico, particolari riferimenti
ai diversi ambienti: vulcanici, carsici, montani, desertici,
artici.
- Ruolo e mansioni del personale operativo nel settore del
turismo naturalistico e scientifico.
- Competenze e criteri adottati per la realizzazione di
progetti di divulgazione geologica in aree turistiche.
- Studio e descrizione sulla domanda e l'offerta del
geoturismo: i fruitori, l'offerta, le imprese, gli enti. |
Eventuale cena
e pernottamento (non comprese nella quota) |
Giorno 3
(OPZIONALE) - Data: Lunedì 15 Ottobre 2012, ORE 8,30
La giornata sarà dedicata ad affrontare le principali
tematiche relative alla attività' geoturistica connessa al
territorio: valutazioni di potenziale geoturistico e aspetti
della divulgazione scientifica, naturalistica e geologica in
ambiente. |
Per chi
desidera partecipare l'iscrizione è obbligatoria (tramite
modulo on-line)
Le domande di iscrizione dovranno
pervenire entro il 09.10.2012 |
Per informazioni più dettagliate:
Associazione Geoturismo - Via G. di Vittorio 22a, 16018 Mignanego (GE) |
|
Nuove economie e nuovi stili di vita |
Dal 4 Ottobre 2012 |
Dal 4 ottobre
2012 ProgettoUomo ha ripreso a pieno ritmo gli incontri del
giovedì che in questo nuovo anno di attività si
ispireranno ai principi della Politica della Decrescita
di Serge Latouche e di Maurizio Pallante , sotto il
comune titolo... |
Decrescere per progredire |
Gli
argomenti via via proposti tratteranno di beni relazionali, di
salute, di
tutela dell'ambiente, di produzione di cibo, di
scuola, di risorse del territorio, di letteratura, di
altre forme di
economia, di nuovi
stili di vita
: ogni tema, a misura dell'Essere Umano piuttosto che
dell'Uomo Tecnologico.
Maurizio Pallante,
giornalista e scrittore, ricercatore scientifico e
divulgatore, lo scorso 15 settembre, ha aperto la
serie degli incontri di ProgettoUomo sostenendo che la
felicità, il benessere, la qualità della vita non
hanno alcuna relazione diretta con la ricchezza
materiale . Avere molto non significa stare bene. Al
contrario, staremo meglio se sapremo proporci come obiettivo
non il meno, ma il
meno quando è meglio. Maurizio Pallante ha
raccontato una rivoluzione fatta di semplicità, di
ragione e di rispetto, che si fonda sulla scelta di
ridurre la produzione e il consumo delle merci che non
soddisfano nessun bisogno.
Dalla crisi di oggi - che è ambientale, energetica,
morale e politica, oltre che economica - si potrà
uscire se la società del futuro saprà accogliere un sistema di vita e di
valori fondato sui rapporti tra persone, sul consumo
responsabile, sul rifiuto del superfluo.
Non si tratta infatti, come sostiene Michael Lowy, di trovare “soluzioni” per alcuni “problemi” ma un
altro modo di vita: non sarebbe la negazione astratta della modernità ma il
suo superamento, la conservazione delle sue migliori
conquiste e il suo aldilà verso una forma superiore
della cultura, una forma che restituirebbe alla società
alcune qualità umane distrutte dalla civiltà industriale.
Ciò non significa un ritorno al passato ma una
deviazione dal passato verso un nuovo avvenire. |
Info e relazione a cura di Maria Clotilde Fiori Pucci - Associazione ProgettoUomo |
|
MATERA - Nuovo premio letterario |
28 Ottobre 2012 |
Il Cenacolo
Letterario Internazionale ALTREVOCI, con il
patrocinio del comune di Matera, della Provincia di Matera,
della Regione Basilicata, della Provincia di Firenze, del
comune di Firenze, del comune di Milano e del comune di
Pontremoli promuove la prima edizione di... |
Thesaurus
Premio internazionale di Arti Letterarie |
La cerimonia di
premiazione è prevista per il giorno 28 ottobre 2012
a Matera, presso la Casa Cava di via San Pietro
Barisano. Il giorno precedente 27 ottobre si terrà un
Convegno per la presentazione dei testi vincitori e per un
dibattito sulla poesia. Il Convegno sarà ospitato presso la
Mediateca Provinciale di Matera in Piazza Vittorio
Veneto.
Il premio si articola in più sezioni a tema libero:
A) Poesia inedita - B) Narrativa inedita - C) Poesia edita -
D) Narrativa edita - E) Giovani autori minorenni - F) Poesia
religiosa. La scadenza per la presentazione degli
elaborati è fissata alla data del 31 luglio 2012. Farà fede
il timbro postale. |
La Giuria del
Premio THESAURUS Edizione 2012 è così composta:
Presidente Onorario del Premio: Alessandro Quasimodo
Presidente Esecutivo: Antonio Colandrea
Consulente Artistica: Marina Pratici
Presidente di Giuria: Antonella Pagano
La Giuria sarà composta inoltre da: Carmelo Consoli,
Rodolfo Vettorello e per la Poesia Religiosa da
Don Antonio Tortorelli, Don Basilio Gavazzeni. |
|
|