|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2012 |
FEBBRAIO 2012 |
MARZO 2012 |
APRILE 2012 |
MAGGIO 2012 |
GIUGNO 2012 |
LUGLIO 2012 |
AGOSTO 2012 |
SETTEMBRE 2012 |
OTTOBRE 2012 |
NOVEMBRE 2012 |
DICEMBRE 2012 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI
FEBBRAIO 2012 |
SANREMO - Omaggio a Gianni Morandi |
Dal 13 al 19 Febbraio 2012 |
E' un originale
tributo a Gianni Morandi, il presentatore del
Festival della Canzone Italiana attraverso un
coinvolgimento della città e del pubblico. Ma anche
l'occasione per visitare la Pigna, la parte più
vecchia e affascinante di Sanremo tanto cara a Italo
Calvino. Un'occasione unica, che permette di ripercorrere la |
storia della carriera discografica ed artistica di
Gianni Morandi in un'atmosfera di indiscusso
fascino, offerta da una Sanremo inedita, fatta di
vicoli tortuosi e scalinate, archi e contrafforti,
piazzette appartate e silenziose.
Tutto questo (e molto altro ancora) è lo Spazio
Morandi che, dal 13 al 19 febbraio,
sorgerà a Palazzo Gentile (Piazza dei Dolori
n. 8) in collaborazione |
 |
|
con il Comune
di Sanremo e Sanremo Promotion (direzione
artistica Claudio Porchia).
Mostre, musicarelli, film ma anche oggetti che hanno
caratterizzato Gianni Morandi, straordinario interprete
della canzone italiana e del Festival di Sanremo, saranno a
disposizione del pubblico in un ricco programma in cui
troverà spazio anche un affettuoso ricordo di Pepi Morgia,
regista, lighting designer e ideatore di “SanremOff”.
In quell'occasione, interverranno Emiliano Morgia, Patrizia
Tenco, Vittorio De Scalzi e molti altri. |
 |
Orari di apertura delle mostre: dalle 10.30 alle 19.00.
Ingresso libero.
Evento promosso da Sanremonews.it e organizzato in
collaborazione con:
● Mai Festival ● Parcheggio delle Nuvole
● Libreria Garibaldi
● Archivio Moreschi Sanremo ● Edizioni Zem |
|
FORTE DEI MARMI - Mostra di pittura |
Dal 12 Febbraio 2012 |
Il Museo Ugo
Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus presentano
per San Valentino - promosso dal MiBAC (Ministero
per i Beni Artistici e Culturali) - una mostra del
pittore Antonio Barberi dal titolo... |
In Nome dell'Amore
dipinti e ceramiche |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata da
Vittorio Guidi, sarà
inaugurata domenica 12 febbraio - alle ore 16,30 -
presso il MUG e rimarrà aperta sino al 7 marzo 2012.
Presentazione di Ludovico Gierut (presidente del
"Comitato archivio artistico-documentario Gierut").
A tutti i presenti l'autore donerà un'opera con dedica. |
Le visite al MUG
sono previste solo su appuntamento, telefonando al
348-3020538. Al Logos Hotel l'esposizione sarà aperta tutti i giorni, con
orario 10:00 - 23:00. |
Realizzata col contributo
di Logos Hotel Forte dei Marmi e la partecipazione del Comune di Forte dei Marmi
e Agenda 21 - Parco delle Apuane - Italia
Nostra sez. Massa-Montignoso - Piccolo Teatro della Versilia
- Fondazione Peccioliper.
Con l'adesione dell'Unione
Europea, dell'International Council Of Museums, Regione
Toscana, Toscana Musei, Edumusei, Provincia di Lucca,
Sistema Museale della Provincia di Lucca, APT Versilia,
Fondazione R. Del Bianco, Associazione "I raggi di Belen:
Solstizio Estate 2012" |
Memoria fotografica:
Antonio Raffaelli
Partner: Life Beyond Tourism - La Parentesi della Scrittura
Media Partner: La Parola |
Per maggiori informazioni:
MUSEO UGO GUIDI -
Via M. Civitali 33 - Forte dei Marmi
Audioguida gratuita: 800 390584 - 571 |
|
GALLES - Argento ai cuochi italiani |
12 - 16 Febbraio 2012 |
Nel cielo
“stellato” della NIC-Nazionale Italiana Cuochi (che fa
parte della Federazione Italiana Cuochi), ora risplende
anche una medaglia d'argento, conseguita nella competizione
culinaria che si è tenuta in Galles, dal 12 al 16
febbraio. Nella sfida per il Titolo Europeo di Alta
Gastronomia, la squadra tricolore, guidata da Fabio
Tacchella, si è classificata alle spalle di quella della
Germania, che certamente ha affilato i suoi coltelli per
vincere ma, a giudizio dei più, non ha mostrato la stessa
precisione della NIC. |
La battaglia del Dragone |
La NIC ha
schierato una formazione di combattenti esperti e
determinati: Gianluca Tomasi, team leader, di Vicenza
- Gaetano Ragunì, chef of cuisine, di Forlì-Cesena -
Angelo Giovanni Di Lena, team chef hot & cold cuisine,
di Forlì-Cesena - Domenico Spadafora, team chef
pastry, di Cosenza - gli chef of cuisine, Gioacchino
Antonio Sensale, di Palermo, Francesco Gotti, di
Bergamo, e Fabio Mancuso, di Roma. |
Il gruppo
tricolore si è misurato alla grande con gli altri
non solo in tema di buon cibo ma ha dato dimostrazione di
saper organizzare un back stage impeccabile, progettare una
corretta mise en place delle vivande (per la gara di cucina
calda) e lavorare con ordine, pulizia e rispetto delle
materie prime.
A titolo di merito del team nazionale va il fatto che in
giuria non erano presenti giudici italiani, in grado di
dare risalto alle capacità dei nostri chef e alla filosofia
lavorativa della NIC. Il match ai |
 |
|
fornelli è stato
per tutti anche un'opportunità per un raffronto diretto in
vista delle sfide future, come riferisce Gianluca Tomasi: «Da subito si
è presentata una situazione di amicizia perché sia la
Germania sia il Galles hanno visto in questa competizione
un'occasione di confronto dialogico e professionale, utile
per le prossime Olimpiadi di Erfurt, una sorta di Prova generale».
Dopo le “12 stelle europee” ricevute a Lubiana nella
Selezione Europa del Sud per il “Global Chef Challenge”
e l”argento” ottenuto in Galles per “La Battaglia del
Dragone”, la Nazionale Italiana Cuochi si impegnerà al
massimo, come suo solito, per poter accendere altri astri
nel proprio universo. Si auspica che gli chef-campioni
facciano faville già dall'1 al 5 maggio p.v., quando
la NIC rappresenterà tutti gli Stati del Sud del Vecchio
Continente alla finale mondiale del “Global Chefs Challenge”
& “Hans Bueschkens Junior Chefs Challenge”, che si svolgerà
a Daejeon, in South Korea. |
Per maggiori informazioni:
NIC - Via fra' Paolo Sarpi 1, 31033 Castelfranco Veneto (Treviso) |
|
OSPEDALETTI
- Carciofi in mostra |
Dal 14 Febbraio 2012 |
Una mostra
promossa dal Comune di Ospedaletti e curata dal giornalista
Claudio Porchia insieme al cartoonist Tiziano Riverso sarà
inaugurata martedì 14 febbraio, alle ore 15.00, nei locali
della biblioteca comunale... |
Ditelo con un carciofo |
La mostra, inserita nella
quinta edizione della manifestazione “E' tempo di carciofi”,
rappresenta un'originale e divertente raccolta di curiosità,
aforismi e aneddoti sul carciofo.
I testi, curati da Claudio Porchia e impreziositi dalla
matita ironica di Tiziano Riverso, danno vita a 28 pannelli
che rappresentano un viaggio alla scoperta di questo
straordinario ortaggio.
I visitatori possono così apprendere come il carciofo si
trovi dappertutto: nella letteratura, grazie all'ode scritta
da Pablo Neruda o alla metafora di Italo Calvino sul mondo,
nella poesia, nella pittura, nell'arte. Il carciofo è
inoltre presente nel cinema (“Il fantastico mondo di Amelie”)
e nelle canzoni (“i carciofi son maturi” delle Figlie del
Vento) e la sua storia accompagna quella dell'uomo dalla
mitologia ai tempi moderni, contro il cui logorio
costituisce un efficace rimedio.
Parlano di lui Caterina de Medici che li adorava fino a
farne indigestione e Vittorio Emanuele che, per primo,
persegue la “politica del carciofo”. La bellissima
Marylin Monroe conquista nel 1949 l'ambitissimo titolo di “regina
del carciofo” che ogni anno viene assegnato oltreoceano.
Inoltre il carciofo, che per gli arabi e femmina, è
considerato afrodisiaco tanto che Isabel Allende lo
inserisce in un'eccitante ricetta. Ispira anche fontane e
palazzi e Libereso Guglielmi lo consiglia per le sue
proprietà medicinali. In particolare, in cucina è ottimo sia
cotto che crudo. Non a caso, la mostra chiude riportando
alcune ricette dell'Artusi, ricche di dissertazioni e spunti
interessanti.
All'inaugurazione di martedì 14 febbraio interverranno,
insieme ai curatori della mostra, il Sindaco del Comune di Ospedaletti
Eraldo Crespi e l'Assessore alla Cultura Claudio Restelli.
La mostra, con ingresso gratuito, resterà aperta dal 14
febbraio al 14 marzo con il seguente orario: mattina (lunedì
e giovedì) dalle 9 alle 13, pomeriggio (dal lunedì al
venerdì) dalle 14.30 alle 17.30.
La casa editrice Zem di Vallecrosia ha previsto la
pubblicazione di un catalogo monografico della mostra che
uscirà il prossimo mese di marzo.
Infine, la sera del 14 febbraio, dalle ore 19.30 alle 21, il
Ristorante “Luisa” (Hotel “Firenze”) presenterà un
menù di
San Valentino a base di carciofi. Interverrà Tiziano Riverso
disponibile a fare caricature ai clienti. |
|
MASSA
- Convegno apistico nazionale |
18 Febbraio 2012 |
Sabato 18
febbraio, dalle ore 9.30, nella Sala
Consiliare del Comune di Massa avrà luogo il 5°
Convegno Apistico Nazionale promosso dall'Arleaa,
l'associazione che raggruppa gli allevatori delle regine
ligustiche ecotipo delle Alpi Apuane... |
Le Alpi Apuane
culla dell'ape ligustica spinola e non solo... |
Nell'evento
verranno affrontate varie problematiche legate al mondo
della api - un insetto appartenente all'ordine degli
imenotteri - la cui popolazione, negli ultimi decenni, si è
drasticamente ridotta tanto che, in alcune aree, la loro
presenza è diminuita fino ad un 50%.
I lavori del convegno saranno introdotti e coordinati da
Daniela Lorl, addetta stampa del Comune di Massa. I
saluti a presenti saranno portati dall'Assessore Agricoltura
e Foreste provinciale Domenico Ceccotti e
dall'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Massa
Luigi Della Pina.
Relatori:
■ Francesco Mussi (Associazione Arleaa): "Cenni
storici sull'ape italiana";
■ Dott. Tiziano Gardi (Ricercatore facoltà di Agraria
dell'Università di Perugia, vicepresidente Associazione
Italiana Allevatori Api Regine): "L'impiego dell'acido
citrico nella lotta alla "varroa destructor") - risultati di
una prima indagine condotta su colonie di Apis Mellifera
Ligustica autoctona";
■ Luigi De Podestà (apicoltore Associazione Apimarca
di Belluno): "Tecnica del blocco di covata e
esperienze dolomitiche con regine ecotipo Arleaa";
■ Luciano Crocini (apicoltore del Monte Argentario):
"Le mie esperienze con le api";
■ Prof. Antonio Felicioli (ricercatore della facoltà
di Medicina Veterinaria Università di Pisa): "Le api
muoiono, che fare?" |
Il convegno è
realizzato sotto l'egida della Coldiretti di Massa e la collaborazione di:
Compa srl - Impresa Verde -
Associazione Culturale "Nuovo Progetto Ambiente" |
|