|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2012 |
FEBBRAIO 2012 |
MARZO 2012 |
APRILE 2012 |
MAGGIO 2012 |
GIUGNO 2012 |
LUGLIO 2012 |
AGOSTO 2012 |
SETTEMBRE 2012 |
OTTOBRE 2012 |
NOVEMBRE 2012 |
DICEMBRE 2012 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI
AGOSTO 2012 |
ANACAPRI - Festa dei cantautori |
31 Agosto 2012 |
Centinaia le
iscrizioni provenienti da tutta Italia. I giurati hanno
lavorato alacremente
per selezionare i 7 finalisti che si esibiranno ad
Anacapri, in Piazza San Nicola, venerdì 31 Agosto. Sta
entrando nel vivo il festival, ideato ed organizzato
dallo scrittore e giornalista Roberto Gianani, che
accenderà i riflettori sulla musica d'autore con il garbo e
l'eleganza che lo hanno caratterizzato sin dall'inizio... |
Premio Anacapri Bruno Lauzi
Canzone d'Autore 2012 |
La V edizione
della prestigiosa kermesse musicale sarà condotta, ancora
una volta, dal giornalista Rai Andrea Vianello e
dall'attrice Francesca Ceci.
Le canzoni inedite, eseguite rigorosamente dal vivo,
verranno valutate dalla giuria autorevolmente presieduta dal
Maestro Gianfranco Reverberi e composta da
Mariella Nava, madrina del Premio, da Edoardo
Vianello, Carlo Marrale, Franco Fasano, da
Maurizio Lauzi, figlio di Bruno e raffinato
chansonnier, ed ancora dai giornalisti Rosanna
Lambertucci, Marino Bartoletti e Giampaolo
Longo, dal musicista ed autore televisivo Alfredo
Morabito, dal musicologo Pietro Gargano e |
dal
produttore discografico Alberto Zeppieri.
Tante le indiscrezioni che si rincorrono sulle
sorprese e le possibili presenze riservate dagli
organizzatori per l'edizione 2012. Un ricordo
affettuoso sarà rivolto a Lucio Dalla attraverso
la voce della sua storica vocalist Iskra Menarini
che si esibirà in "Qui dove il mare luccica". |
 |
|
Dalla, come
Lauzi, era molto innamorato di Anacapri e del mare di Punta
Carena.
Come di consueto, nel corso della serata, verrà
assegnato anche il Premio Alessandra
Cora dedicato alla memoria della giovanissima
cantautrice caprese vittima del terremoto de L'Aquila del
2009. Il riconoscimento andrà alla migliore interprete
femminile. Il Premio Anacapri Penna d'Autore 2012,
invece, andrà al giornalista Giampiero Mughini e allo
scrittore Giancarlo De Cataldo autore, tra gli altri,
di “Romanzo Criminale”.
Entrambi riceveranno l'ambito premio da Giuseppe Aquila,
amministratore delegato di Montegrappa, che farà loro dono
della preziosa ed esclusiva penna in oro e resina
realizzata in onore di Frank Sinatra. La maison di
Bassano del Grappa lega da sempre il proprio nome non solo
al glamour ma anche all'arte, dimostrandosi particolarmente
sensibile agli eventi culturali di altissimo spessore. |
Mariella Nava,
cantautrice tarantina, madrina del Premio sin dalla prima
edizione, dedicherà al pubblico alcuni dei brani tratti dal
suo ultimo disco di inediti "Tempo mosso", un
album che racconta storie di donne, di vita, di amore, di
speranza nel domani.
Franco Fasano, autore di molte fra le più belle e
famose canzoni italiane quali Ti lascerò, Io amo
e Mi manchi, presenterà “Fortissimissimo”,
un doppio CD contenente due brani di Bruno Lauzi di cui uno
inedito. “In occasione del mio 50° compleanno mi è venuta
voglia di organizzare una festa invitando le canzoni che ho
scritto. Ho raccontato questo mio desiderio a buona parte
dei musicisti con cui ho collaborato in questi anni fin
dagli esordi. Mi è piaciuto reincontrare le mie canzoni,
riconoscerle e cantarle sorprendendomi ancora una volta come
nei momenti in cui le ho sentite nascere pianoforte e voce”,
così il cantautore di Albenga descrive il suo ultimo e
fortunato lavoro discografico.
Sul palcoscenico di Piazza San Nicola, che lo emoziona più
di ogni altro, il grintosissimo Edoardo Vianello
festeggerà i suoi oltre 50 anni di carriera.
Carlo Marrale incanterà con gli splendidi brani del
suo repertorio da solista e con un'irrinunciabile carezza
per quelli del suo passato nei Matia Bazar, da lui composti
e riproposti ora in chiave bossa. |
La V edizione del Premio Anacapri Bruno Lauzi - Canzone
d'Autore si svolgerà nel corso della "Settembrata".
Quest'anno la tradizionale festa delle contrade anacapresi
sarà dedicata agli anni '50 e '60. Le strade ed i vicoli del
paese ricreeranno l'atmosfera di quegli anni. Il ricco
programma di eventi previsto dall'Amministrazione comunale
offrirà sfilate in costume, prelibatezze enogastronomiche,
concerti, spettacoli e le bollicine dell'acqua Ferrarelle.
Si prevede che, per il festoso saluto all'estate, nel
paesino caro ad Axel Munthe confluiranno più di 15.000
visitatori. |
Sette canzoni di
sentimento per sette finalisti:
Alessandro D'Orazi, da Roma,
con "Chi ha il pane non ha i denti";
Fabiana Dota, da Paola, con "Un attimo perfetto";
Andrea Paoni e i Just, da Roma, con "Senza ritornello";
Alessandro Robles, da Bitonto, con "Cercatori di
sassi";
Federica Rossi, da Siena, con "Pensieri di te";
I Diversamente Rossi, da Grumo Nevano (Napoli), con "Non
c'è luce";
Stefania Spina, da Catania, con "Rovo di More" |
Fuori concorso l'esibizione di Alfina Scorza,
la cantautrice salernitana vincitrice dell'edizione 2011 |
AGOSTO 2012 - I premiati della quinta edizione
La catanese
Stefania Spina con il brano “Rovo di more”
è la vincitrice della quinta edizione del Premio Bruno
Lauzi - Canzone d'Autore svoltasi nell'Auditorium di
Anacapri stracolmo di spettatori ed emozioni.
Il concorso dedicato ai giovani cantautori ha visto come
ospite d'onore la talentuosa Iskra Menarini. La
storica vocalist di Lucio Dalla ha catturato il
numeroso pubblico presente con la sua voce potente e la sua
dolcissima timidezza.
Accompagnata al pianoforte da Franco
Fasano ha commosso tutti con una straordinaria
interpretazione di “Caruso”. Sentimento e
ricordo nelle sue parole d'affetto per Dalla. “Lucio era
generoso. Ha aiutato tanti artisti e mi ha insegnato a
mettere il cuore in tutte le cose”.
Nel corso della serata di gala, magistralmente condotta dal
giornalista Rai Andrea Vianello e dall'attrice
Francesca Ceci, la giuria di esperti, presieduta ancora
una volta dal Maestro Gianfranco Reverberi, ha
assegnato al gruppo napoletano dei Diversamente Rossi
il Premio per il miglior testo per il brano “Non
c'è luce”. Ai romani Just quello per la
migliore musica per la canzone “Senza ritornello”. |
Il
Maestro Reverberi si è soffermato sulla qualità dei
brani in gara. “In quello che ho sentito stasera
c'era della bella melodia. Cosa sempre più rara
nell'attuale panorama musicale”.
Il Premio Bruno Lauzi non è solo musica ma anche
cultura a tutto tondo con il Premio Anacapri
Penna d'Autore 2012.
In particolare, all'istrionico Giampiero
Mughini è andato quello per il giornalismo ed allo
scrittore Giancarlo De Cataldo, autore tra gli altri
del fortunatissimo “Romanzo Criminale”, quello
per la narrativa. Delizioso e pungente il loro scambio di
battute sul palco. Mughini e De Cataldo hanno ricevuto in
dono da Diana Aquila, brillante manager figlia di
Giuseppe Aquila, Amministratore Delegato della
Montegrappa, la splendida penna realizzata dalla
rinomata maison di Bassano del Grappa in onore di Frank
Sinatra.
La stilografica in oro e resina fa parte della esclusiva
collezione “Icons” dedicata ai più importanti
personaggi del mondo della musica, del cinema e dello sport.
Come di consueto, le performance dei tanti artisti presenti
hanno confermato il Premio Anacapri Bruno Lauzi come un
appuntamento imperdibile per chi ama la cultura e la musica
di qualità. Edoardo Vianello ha ripercorso un pizzico
della sua lunghissima carriera attraverso una piacevolissima
chiacchierata con il nipote Andrea. Racconti, battute,
retroscena, sorrisi e le sue canzoni. Franco Fasano
ha presentato il suo ultimo doppio CD dal titolo “Fortissimissimo”.
Un album che contiene alcune delle tantissime canzoni
scritte dell'artista di Albenga riproposte in una nuova
veste, tra cui il brano “L'amore che mi devi”
inedito di Bruno Lauzi.
La dolce voce di Carlo Marrale e la sua elegantissima
“Vacanze Romane” hanno fatto sognare ed
emozionare.
Sul palco anacaprese è salito anche il giornalista Marino
Bartoletti. Le sue parole in ricordo di Lucio Dalla e
Bruno Lauzi sono state delicata e commovente poesia.
Erano, inoltre, presenti, Rosanna Lambertucci, il
giornalista ed autore televisivo Giampaolo Longo, il
musicista Alfredo Morabito ed il produttore
discografico Alberto Zeppieri. La serata si è
conclusa con la performance di Maurizio Lauzi, figlio
di Bruno. Al piano il raffinato cantautore ha ricordato suo
padre con i brani “Il tuo amore” e “Il
Poeta”. Anche quest'anno la giura ha assegnato il
Premio Alessandra Cora alla migliore interprete
femminile, istituito dalla direzione artistica in memoria
della giovane cantautrice caprese vittima del terremoto de
L'Aquila. Il premio speciale è andato sempre a Stefania
Spina.
Roberto Gianani, direttore artistico della
manifestazione, ha dato appuntamento a tutti gli amanti
della musica d'autore al 2013 per la sesta edizione del
Premio Bruno Lauzi. |
|
FORTE DEI MARMI - Mostra di pittura |
Dal 1 Agosto 2012 |
Il Museo Ugo
Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus, in
collaborazione con la Galleria Il Collezionista di
Roma,
presentano... |
Mostra
della pittrice Rita Paola |
Rita Paola,
un'artista che si appropria originalmente del linguaggio
astratto per comunicare una serie di emozioni che pare venga
da molto lontano. Protagonisti sono i colori in tutta la
loro drammaticità e bellezza e così intensi e talvolta
materici da lasciare il fruitore sorprendentemente
stupefatto: colpi di spatola taglienti come rasoi e
scolature sottili di tinte pastello che scivolano via lungo
la tela come nostalgie di sentimenti sbiaditi che sembra
funzionino come epifanie proustiane o, meglio ancora, come
intermittenza del cuore di natura Joyciana. C'è in Rita
Paola l'urgenza di trasmettere, senza aggettivi e inutili
formalismi, una complessità di visioni che insorge
prepotentemente nella sua anima in perfetta sintonia con le
forze primarie e sconosciute che attraversano il mondo; non
ha tempo per soffermarsi sulla bella calligrafia,
l'immediatezza detta il suo ritmo e la velocità si appropria
della sua mano che in rapide azioni costruisce immagini su
immagini che convergono tra loro per poi esplodere in forme
magmatiche che sembra conservino tutto il calore
dell'impulso primigenio che le ha create. Precisamente, Rita
Paola dipinge la luce, cattura la sua dinamicità e mediante
essa attraversa l'universo della materia, dello spazio per
puntare verso dimensioni abitate da realtà che presuppongono
altre coordinate. Nella sua opera complessiva si può
individuare non solo la dimensione verticale, ma anche
qualcosa di orizzontale, di più umano: è ciò, che definisco,
citando Proust e Joyce, nostalgia; nostalgia rarefatta,
evocata da contrappunti di colore che vorrebbero essere
suoni, sinfonie, partiture di natura dodecafonica, note
perdute di jazz freddo. (Ernesto D'Orsi) |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata e
presentata da Roberto Giuliani, sarà inaugurata
mercoledì 1 agosto - alle ore 18:00 -
presso il MUG e rimarrà aperta sino al 15 agosto 2012. |
Orario di visita: al MUG
tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 11:00 alle 23:00.
Al Logos Hotel l'esposizione sarà aperta tutti i giorni, con
orario 10:00 - 23:00. |
Realizzata col contributo
e la partecipazione del Logos Hotel Forte dei Marmi, del Comune di Forte dei Marmi
e Agenda 21 - Parco delle Apuane - Italia
Nostra sez. Massa-Montignoso - Piccolo Teatro della Versilia
- Fondazione Peccioliper.
Con l'adesione dell'Unione
Europea, dell'International Council Of Museums, Regione
Toscana, Toscana Musei, Edumusei, Provincia di Lucca,
Sistema Museale della Provincia di Lucca, APT Versilia,
Fondazione R. Del Bianco, Associazione "I raggi di Belen:
Solstizio Estate 2012" |
Memoria fotografica:
Antonio Raffaelli
Partner: Comitato Archivio Artistico Documentario Gierut - Life Beyond Tourism
-
La Parentesi della Scrittura
Media Partner: La Parola - Reality |
Per maggiori informazioni:
MUSEO UGO GUIDI -
Via M. Civitali 33 - Forte dei Marmi
Audioguida gratuita: 800 390584 - 571 |
|
CAMAIORE - Arte alle Scuderie Borbone |
Dall'11 Agosto 2012 |
La manifestazione fa parte di
una serie di eventi che hanno saputo dare risalto ad
iniziative virtuose sviluppate tra i comuni di Camaiore e di
Massarosa.
Partendo da una collaborazione iniziata durante
la Notte Blu a Lido di Camaiore, attraverso l'itinerario
delle Scuderie Borboniche e l'Expo delle Bocchette previsto
a settembre, sarà valorizzata un'avanguardia artistica nata
nel nostro territorio e già esportata con successo in vari
altri contesti. La sinergia tra i comuni versiliesi a
vocazione eco-logica ha cominciato a delinearsi questa
estate, creando i presupposti per lo sviluppo di un percorso
intrapreso negli ultimi anni da un nucleo di artisti
impegnati nel rilancio di tematiche condivise... |
Ri-Generazioni |
Un progetto partito nel 2009 che ha saputo anticipare il
fenomeno ormai collaudato del fare arte con oggetti di
recupero. I successi registrati alla Brilla di Quiesa dal
gruppo coordinato dal prof. Alberto Magnolfi e Maritza
Elizabeh Ruiz sono culminati con la partecipazione alla
Biennale di Venezia dello scorso anno. Nel catalogo curato
da Vittorio Sgarbi è stato dato ampio spazio all'esperienza
di artisti che hanno generato un sodalizio spontaneo
concepito a chilometri e costo zero.
Adesso, durante il periodo che prevede un massiccio
intervento strutturale nello storico teatro delle
esposizioni della Brilla, gli Assessorati alla Cultura di
Massarosa e di Camaiore ed un rinnovato gruppo di artisti,
hanno deciso di condividere il progetto nato per valorizzare
gli aspetti etici ed estetici di un'espressione artistica
basata su materiali e oggetti sottratti alle discariche e al
degrado. Tra questi proprio le vecchie porte della Brilla,
recuperate durante i lavori di restauro, costituiranno parte
integrante dell'esposizione, le stesse saranno poi
ricollocate alla Brilla in occasione della tanto sospirata
riapertura prevista per il prossimo anno. |
Da sabato 11 agosto alle ore
19,00 fino al 1 settembre 2012, alle Scuderie Borbone di Camaiore (presso l'Atelier
dell'Infisso, via Vittorio Emanuele n°137).
Allestimento a cura di Alberto
Magnolfi e Maritza Elizabeth Ruiz. |
Saranno esposte opere di: Gianfalco Masini, Pietro Soriani, Graziano Guiso, Cinzio
Cavallarin, Stefano Pilato, Andrea Locci, Roberto
Barberi, Marco Pannella, Guglielmo Malato, Giovanni
Raffaelli, Pierangela Massolo, Vezio Moriconi, Fabrizio
Giorgi, Alberto Magnolfi, Alain Mayda Leanza, Gabriele
Balderi e Gabriele Panico. |
|