|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2012 |
FEBBRAIO 2012 |
MARZO 2012 |
APRILE 2012 |
MAGGIO 2012 |
GIUGNO 2012 |
LUGLIO 2012 |
AGOSTO 2012 |
SETTEMBRE 2012 |
OTTOBRE 2012 |
NOVEMBRE 2012 |
DICEMBRE 2012 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI
MARZO 2012 |
Giornata Nazionale dell'Agriturismo |
25 Marzo 2012 |
Si è
parlato tanto di investire gli agriturismi di una nuova
identità, che li riporti ad essere i veri rappresentanti di
una cucina tipica tradizionale e degli usi di una
popolazione dedita in passato all'agricoltura, oggi risorsa
di pochi.
La prova di questa rinascita “in positivo” può essere vista
nell'impegno di tanti operatori e delle associazioni di
categoria, che vogliono formare servizi sempre più completi
di informazione turistica, con tracce di itinerari che
vogliono rappresentare un approccio alla nostra
diversificata ricchezza storica, culturale ed ambientale. |
Agriturismo: io ci vado di corsa
Ospitalità, Natura, Cibi Sani, Sport e Confort |
Dopo le
vicende gravi, avvenute a seguito della recente alluvione,
di fronte ad una apparente frenata delle attività ricettive
nella nostra Provincia, La Confederazione Italiana
Agricoltori della Liguria istituisce delle date primaverili
nelle quali gli agriturismo saranno aperti alla popolazione
per ricordare a tutti turisti e non, la volontà che anima
tutti gli operatori locali di riprendere forze e proporsi
con nuovi programmi e nuovo entusiasmo.
La giornata del 25 marzo, oggi più che mai, è simbolo di
crescita di interessi comuni, di sperimentazione di un modo
nuovo di stare insieme. Entusiasmo e lavoro, dedizione e
interesse, realtà e storie, fantasie e ricordo tutti
elementi che stimolano l'attività delle nostre aziende nella
piena consapevolezza che il territorio della nostra
provincia è pronto per essere nuovamente vissuto e
rivisitato.
Tema nuovo quello della VI Giornata Nazionale
dell'Agriturismo, promossa da Turismo Verde - Cia,
“Agriturismo: io ci vado di corsa”,
colloquiale che implica la voglia di collegare le attività
sportive in loco con le esigenze dello star bene, elemento
fondamentale ed obiettivo della nostra cucina tipica.
Agriturismo come punto di incontro e come punto di partenza:
le camminate tra il verde delle nostre terre ricorda il
cammino che l'uomo deve intraprendere attraverso la propria
storia dalle origini ad oggi recuperando quanto di genuino
resta e può essere trasmesso nuovamente.
Non è un caso che da quest'anno questa importane iniziativa
si svolgerà la prima domenica di primavera, dove, gli
agriturismi che aderiscono potranno offrire una giornata
speciale assolutamente da non perdere. |
Per maggiori informazioni sugli agriturismo spezzini
aderenti all'iniziativa contattare:
Sede Provinciale della CIA - TURISMO VERDE
Via Variante Cisa - Loc. Pallodola - 19038 SARZANA -
Tel.: 0187-21998 |
|
FORTE DEI MARMI - Anime in mostra |
Dal 10 Marzo 2012 |
Il Museo Ugo
Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus presentano
per la Festa della Donna - promossa dal MiBAC (Ministero
per i Beni Artistici e Culturali) - una mostra di sette
giovani artiste che si confrontano tra loro... |
7 Anime
Sculture,
Dipinti, Fotografie
Sarah Atzeni - Ilaria Bonuccelli - Sàbo (Sara Bonuccelli),
Sandra Chaar - Chirin Malla - Tatiana Paoli - Cristiana Pieroni |
La Festa della
Donna è occasione per coinvolgere sette giovani donne che,
in completa autonomia artistica, si ritrovano a confrontarsi
nel museo Ugo Guidi.
Il loro modo di esprimersi, di presentarsi, di mostrare il
percorso artistico intrapreso non può che palesarsi in forme
che rispecchiano altrettante sensibili personalità,
altrettante anime. |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata da
Vittorio Guidi, è stata
inaugurata sabato 10 marzo - alle ore 17,00 -
presso il MUG e rimarrà aperta sino al 29 marzo 2012.
Ha presentato Ludovico Gierut (presidente del
"Comitato archivio artistico-documentario Gierut").
A tutti i presenti le artiste hanno offerto un dono
artistico. |
L'inaugurazione
è stata accompagnata dall'esibizione del duo Erid &
Filippo Antonini "Ed è primavera show" -
esecuzione di Cover Pop-Reggea-Rock di Bob Marley, Eagle Eye
CHerry, Michael Jackson, Bill Withers, BB King, Tracy
Chapman, Otis Redding ecc...e con la musica inedita di Erid,
accompagnato dall''inconfondibile sound e tocco della
chitarra di Filippo Antonini. |
Le visite al MUG
sono previste solo su appuntamento, telefonando al
348-3020538. Al Logos Hotel l'esposizione sarà aperta tutti i giorni, con
orario 10,00 - 23,00. |
Realizzata col contributo
di Logos Hotel Forte dei Marmi e la partecipazione del Comune di Forte dei Marmi
e Agenda 21 - Parco delle Apuane - Italia
Nostra sez. Massa-Montignoso - Piccolo Teatro della Versilia
- Fondazione Peccioliper.
Con l'adesione dell'Unione
Europea, dell'International Council Of Museums, Regione
Toscana, Toscana Musei, Edumusei, Provincia di Lucca,
Sistema Museale della Provincia di Lucca, APT Versilia,
Fondazione R. Del Bianco, Associazione "I raggi di Belen:
Solstizio Estate 2012" |
Memoria fotografica:
Antonio Raffaelli
Partner: Life Beyond Tourism - La Parentesi della Scrittura
Media Partner: La Parola |
Per maggiori informazioni:
MUSEO UGO GUIDI -
Via M. Civitali 33 - Forte dei Marmi
Audioguida gratuita: 800 390584 - 571 |
|
Scritture della Lunigiana Storica |
Dal 15 Marzo 2012 |
Ha preso il via
alla Spezia, nel Palazzo della Provincia, un
ciclo di conferenze, diviso in tre moduli, che invitano ad
un perorso fra i documenti di età medievale dell'area
lunigianese. Negli incontri vengono illustrate le
principali tecnologie documentarie, anche attraverso esempi
particolarmente interessanti e con visite guidate che
introducono alla tematica della conservazione
archivistica. In esposizione anche un piccolo nucleo di
pergamene dei secoli XII - XIV, appartenenti ad un archivio
privato. |
Quelle antiche carte
Percorsi fra documenti e archivi |
I temi che
vengono trattati in questo ciclo di conferenze vogliono
portare l'attenzione del pubblico sulla memoria
costituita dai documenti di età medievale relativi al
territorio della Lunigiana Storica che oggi sono
conservati nei diversi archivi visitabili sotto l'esperta
guida degli Archivisti responsabili.
Attraverso esempi selezionati, si illustrano, in modo
accessibile anche per i non specialisti, la forma del
documento, i modi di emissione, la trasmissione,
l'importanza sociale e politica per comunità, enti, singoli
privati. Verrà infine prodotto un facsimile di carta
medievale, utilizzando gli strumenti scrittori dell'epoca. |
Progetto a cura di
Eliana M. Vecchi |
Per maggiori informazioni sul calendario degli incontri:
Provincia della Spezia - Segreteria Assessorato alle
Politiche Culturali - Tel.: 0187-742320 |
|
GENOVA - Giornata della memoria |
17 Marzo 2012 |
Ogni anno,
intorno al primo giorno di primavera, Libera
organizza una grande manifestazione in una città italiana:
si tratta di una città che, dal Marzo precedente, è ritenuta
particolarmente significativa per il contrasto alla mafie.
Dopo lo scioglimento del Comune di Bordighera il 24 Marzo
dello scorso anno e del Comune di Ventimiglia il 3 Febbraio
di quest'anno; dopo le decine di arresti in tutta la regione
che hanno dimostrato il radicamento e il tentativo di
colonizzazione del territorio ligure da parte della
‘Ndrangheta, di Cosa Nostra, della Nuova Camorra e di altre
organizzazione criminali, Libera ha scelto Genova come
sede della... |
Giornata della memoria e dell'impegno |
in ricordo di
tutte le vittime delle mafie, che si svolgerà il 17 Marzo.
Durante la manifestazione verranno letti i nomi delle oltre
900 vittime innocenti delle mafie e
del terrorismo; i componenti dell'Associazione credono
infatti che la memoria sia |
una parte
imprescindibile dell'impegno contro le mafie. Molti
familiari delle vittime saranno presenti il 17 Marzo;
conservare le loro storie, raccontarle e diffonderle è il
primo elemento per costruire un retroterra culturale che sia
in grado di reagire alla pervasività del fenomeno mafioso
nella società civile e un modo per sensibilizzare la
cittadinanza, nella convinzione che l'impegno antimafia sia
anche un impegno per quei valori- di legalità e di giustizia
- sanciti dalla Costituzione Italiana e condivisi da tutti i
cittadini.
“Libera: Associazioni nomi e numeri contro le mafie”
è |
 |
|
un'associazione
che, dal 1995, coordina le forze
della società civile impegnate nella lotta alle mafie:
sono circa 1600 associazioni, gruppi, scuole
che nella nostra regione e in tutta Italia contribuiscono a
tener viva la memoria delle vittime di mafia e diffondono la
cultura della legalità e della responsabilità. |
Per maggiori informazioni:
LIBERA - Associazioni, nomi, numeri contro le mafie
Via Mazzini 72 - 19038 Sarzana (SP) |
|
FORTE DEI MARMI - Cavalli in mostra |
Dal 31 Marzo 2012 |
Il Museo Ugo
Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus presentano
per la XIV Settimana della Cultura - promossa dal MiBAC (Ministero
per i Beni Artistici e Culturali) - una mostra di
sculture, dipinti e disegni, avente come tema il cavallo... |
I cavalli di Ugo Guidi
nel centenario della nascita |
In occasione del
centenario della nascita di Ugo Guidi (14.9.1912 -
10.7.1977) è messo in evidenza, tra le molte opere
contenute nella sua casa-museo, il tema del Cavallo,
uno dei soggetti più amati dallo scultore toscano, che viene
proposto in mostra attraverso sculture in marmo, pietra,
terracotta, disegni e tempere.
Il cavallo, che è presente in tutta la sua produzione
artistica, è oggetto di continua analisi e progressiva
semplificazione delle forme nell'evolversi della sua arte:
morbido flessuoso ed elegante nelle opere della gioventù,
nel proseguire dell'analisi si spoglia mano a mano di
particolari e riferimenti anatomici specifici per approdare
a pure forme geometrico-spaziali in una costante ricerca
scultorea.” |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata da
Vittorio Guidi, sarà
inaugurata sabato 31 marzo - alle ore 17,00 -
presso il MUG e rimarrà aperta sino al 3 maggio 2012.
Presentazione di Ludovico Gierut (presidente del
"Comitato archivio artistico-documentario Gierut"). |
Le visite al MUG
sono previste solo su appuntamento, telefonando al
348-3020538. Al Logos Hotel l'esposizione sarà aperta tutti i giorni, con orario 10:00 - 23:00. |
Realizzata col contributo
di Logos Hotel Forte dei Marmi e la partecipazione del Comune di Forte dei Marmi
e Agenda 21 - Parco delle Apuane - Italia
Nostra sez. Massa-Montignoso - Piccolo Teatro della Versilia
- Fondazione Peccioliper.
Con l'adesione dell'Unione
Europea, dell'International Council Of Museums, Regione
Toscana, Toscana Musei, Edumusei, Provincia di Lucca,
Sistema Museale della Provincia di Lucca, APT Versilia,
Fondazione R. Del Bianco, Associazione "I raggi di Belen:
Solstizio Estate 2012" |
Memoria fotografica:
Antonio Raffaelli
Partner: Life Beyond Tourism - La Parentesi della Scrittura
Media Partner: La Parola |
Per maggiori informazioni:
Vedi sopra, in altra news, i riferimenti completi del Museo
Ugo Guidi |
GUIDA VISUALE:
Tramite Losnaweb il Museo Ugo Guidi ha attivato un servizio
di guida visuale per cellulari, smartphone, palmari, e altri
dispositivi elettronici portatili, collegabili ad Internet,
per visitare la struttura come una normale audio guida.
L'applicazione è presentata a negli USA a San Diego in
California per il concorso internazionale "Best of the Web
2012 - Museum and the Web 2012 - 11/14 Aprile 2012" dove il
Museo Ugo Guidi è ufficialmente in concorso. |
|