|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2012 |
FEBBRAIO 2012 |
MARZO 2012 |
APRILE 2012 |
MAGGIO 2012 |
GIUGNO 2012 |
LUGLIO 2012 |
AGOSTO 2012 |
SETTEMBRE 2012 |
OTTOBRE 2012 |
NOVEMBRE 2012 |
DICEMBRE 2012 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI
NOVEMBRE 2012 |
CARRARA - Conoscere meglio l'Oriente |
1-4 Novembre 2012 |
Dopo lo straordinario successo dell'anno passato,
cinquantamila metri quadrati di spazio coperto saranno
completamente a disposizione del pubblico per imparare a
conoscere l'Oriente. Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia
tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folkloristici,
medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si
alterneranno sui 3 palchi e nelle numerose aree tematiche
dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente
susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni. |
Il Festival dell'Oriente |
E' una manifestazione interattiva,
che prenderà vita dall' 1 al 4 novembre 2012 a
Carrara Fiere, dove si potranno sperimentare
gratuitamente decine di discipline tradizionali e bionaturali per la salute ed il benessere psicofisico,
massaggi, musicoterapia, Yoga, Ayurvedica, Meditazione, Ci
Kung, Tai Chi Chuan e moltissime altre in una lista infinita
con oltre 400 spettacoli e diverse aree tematiche.
Per questa edizione (la terza) sono attesi 60 mila visitatori nelle
giornate di giovedì, venerdì, sabato e domenica e saranno
presenti inoltre come nella scorsa edizione Rai 1 con la
trasmissione TV7, Rai 2 con Costume Società', Italia 1 e Sky
oltre a 20 riviste specializzate di settore con i più'
accreditati giornalisti di settore.
Madrina dell' evento e moderatrice in numerosi dibattiti
Susanna Messaggio che con la sua agenzia di comunicazione
cura anche l'ufficio stampa per questa edizione del
Festival.
Creatività', intrattenimento, benessere e biologico.
Quattro elementi importanti per il Festival che quest'anno
si arricchisce di un nuovo settore, denominato GREEN WORLD
al cui interno sarà' possibile trovare stand dibattiti
seminari conferenze tutte relative al vivere sostenibile.
L'evento sarà' professionalmente supportato da una massiccia
campagna promozionale:
Radio, Riviste, Periodici, Siti specializzati, Manifesti, Tv
per un evento ormai a carattere non solo nazionale ma
internazionale.
In rassegna le principali novità' del Mondo Bio:
alimentazione biologica , abitare verde , turismo
consapevole, moda etica, cosmesi naturale, arredamento in
materiale riciclato, mobilità' a basso impatto, energie
rinnovabili, prodotti equosolidali.
E mille altri aspetti quali naturopatia, fitoterapia,
terapie olistiche e discipline bionaturali oli essenziali
saponi vegetali e biologici, alimentazione biodinamica
integratori biologici e, tutto ciò che concerne le terapie
alternative e il benessere psicofisico.
Non solo manufatti, prodotti e stand ma anche servizi: con
seminari, dibattiti, degustazioni, workshop e laboratori per
riscoprire il fai da te con un percorso interattivo e
coinvolgente che possa allargare gli orizzonti della propria
consapevolezza.
Per gli espositori il Festival rappresenta un
importante opportunità di crescita e sviluppo con una
manifestazione leader assoluta in Italia e in Europa.
Grazie al notevole afflusso di visitatori l'espositore viene
a diretto contatto con il suo bacino clienti.
Molte aziende hanno trovato nel Festival dell'Oriente la
chiave per promuovere e qualificare i loro prodotti avendo
l'opportunità' di valorizzare gli stessi con spazi e servizi
dedicati a temi inerenti al loro ambito specifico. |
|
FIASCHERINO - Un'attività storica |
24 Novembre 2012 |
L'Hotel
Fiascherino, nella famosa Baia di Lawrence a Fiascherino,
è tornato da qualche mese in gestione alla famiglia
proprietaria. Antonio Fiori, ancora oggi vivace e
creativo novantenne, già alla fine degli anni '40, quando la
parola “turismo” era pronunciata soltanto in ambienti
ristretti e privilegiati, aveva avuto l'intuizione che su
questo paradisiaco lembo di terra chiuso tra colline di
olivi e orti e una costa finemente frastagliata da scogli e
spiaggette - dove già D.H. Lawrence e Frieda
avevano felicemente soggiornato e dove i giovani soldati
tedeschi dell'ultima guerra avevano lasciato, nonostante gli
infausti eventi, un pezzetto di cuore - avrebbe potuto
svilupparsi un'attività turistica... |
Stagione invernale
dell'Hotel Ristorante Fiascherino
Inaugurazione sabato 24 novembre - ore 20:30
con la serata di "Piano Bar" del maestroTony D'Amico |
La fortunata
occasione si presentò all'inizio degli anni '50 dopo una
visita in loco dei dirigenti del Touring Club Italiano
che chiesero al Signor Tonino (così è chiamato da tutti
Antonio Fiori) di metter loro a disposizione spazi e servizi
in cambio di tanta e mirata pubblicità. L'esperienza del
campeggio si dimostrò subito entusiasmante e, nell'arco di
pochi anni, gli orti a ridosso della costa ospitarono i
primi, numerosi |
 |
turisti tutti stranieri. Erano
appunto i primi anni '50 e la meraviglia più grande
era quella di veder tornare a Fiascherino proprio quei soldati tedeschi
che, con qualche anno in più e con qualche arto in meno (la
guerra ne aveva reso invalidi moltissimi), erano voluti
ritornare in quei luoghi dove gli orrori della guerra non
avevano comunque impedito loro di rimanere infatuati dalle
bellezze del Golfo dei poeti. Sono trascorsi 60 anni
da |
allora e Fiascherino,
in una progressiva anche se non sempre condivisibile
evoluzione del paesaggio, rimane ancora oggi quel
luogo incantato che vede l'armoniosa varietà della
costa e il verde che arriva fino al mare,
intrecciarsi in scorci di sublime bellezza
soprattutto fuori stagione, quando il sole non
violenta la terra, l'aria è frizzante, il mare in
fermento, i colori del cielo puliti e l'atmosfera
stimolante.
Dall'inizio del 2012 Simonetta e
Giovanna Fiori, figlie del Signor Tonino, hanno ripreso
in mano l'attività di famiglia e, coraggiose sfidanti di
quella “crisi” che sta annientando molti, e forti di quello
stesso entusiasmo che ha sempre contraddistinto il padre,
intendono promuovere la loro attività anche durante la
stagione invernale proponendo cene a tema, spettacoli,
serate di musica e appuntamenti culturali in quegli ampi
spazi dove tutto l'anno è possibile accedere per una
passeggiata sotto i pini o lungo la spiaggia, per un po' di
relax sul solarium prospiciente la spiaggia o sul
bordo della piscina, per una partita a tennis,
per un aperitivo, una merenda, una degustazione di vini e
cibi locali o per un week-end di benessere in camera con
vista mare sulla storica Casetta Rosa che domina
l'incantevole Baia di Lawrence. |
|
|
FORTE DEI MARMI - Mostra del centenario |
Fino a Gennaio 2013 |
Il Museo Ugo
Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi - Onlus,
nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della
nascita dello scultore Ugo Guidi (14 settembre 1912)
presentano la mostra di Enzo Marco dal titolo... |
"Omaggio a Ugo Guidi" |
L'artista Enzo
Marco ha realizzato 20 formelle di marmo di cm. 30x30 che
riportano incisi col trapano e colorati con succo d'erba
venti disegni che Ugo Guidi realizzò nei primi anni '70 e
che furono selezionati e analizzati dal critico Mario De
Micheli per una mostra alla Galleria L'Indiano di Firenze
nel 1973.
Con la passione da ex gallerista e la sua sensibilità
artistica, Enzo Marco ha avuto occasione di rivedere i
disegni contenuti nel catalogo appartenente alla sua
collezione. Affascinato dalla purezza del segno di Guidi e
dall'essenzialità delle forme, in piena autonomia, ha
riprodotto i disegni originali su carta, materiale leggero e
corruttibile, nella ferma e duratura solidità del marmo. |
Allestita nel
Museo Ugo Guidi (MUG) di Forte dei Marmi, Via M. Civitali n.
33 a Vittoria Apuana e presso il Logos Hotel - Via
Mazzini 153 a Forte dei Marmi, la mostra, curata da
Vittorio Guidi, è stata inaugurata sabato 17 novembre
2012, con la presenza dell'artista, e rimarrà aperta sino al
3 gennaio 2013. |
Le visite al MUG
sono previste solo su appuntamento, telefonando al
348-3020538 oppure 347-3481300.
Al Logos Hotel l'esposizione sarà aperta tutti i giorni, con
orario 10:00 - 23:00. |
Per maggiori informazioni:
MUSEO UGO GUIDI -
Via M. Civitali 33 - Forte dei Marmi
Audioguida gratuita: 800 390584 - 571 |
|
|