|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2010 |
MARZO 2010 |
APRILE 2010 |
MAGGIO 2010 |
GIUGNO 2010 |
LUGLIO 2010 |
AGOSTO 2010 |
SETTEMBRE 2010 |
OTTOBRE 2010 |
NOVEMBRE 2010 |
DICEMBRE 2010 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo
del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in
Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
|
|
|
EVENTI DICEMBRE 2010 |
Alcuni sport migliorano la mente |
Dicembre 2010 |
Secondo il dott.
Giuseppe Alfredo Iannoccari, presidente di
Assomensana, l'esercizio fisico può migliorare le
performance cognitive, in particolare dei più giovani.
Pallavolo, basket e calcio sono gli sport
più quotati dai neuropsicologi a favore del cervello.
Tra i nuovi propositi per il 2011, ormai alle porte,
dovrebbe esserci quello di incrementare il movimento che
favorisce la salute del corpo ma, come molti ignorano, ha
anche effetti benefici sulla mente. Bambini e ragazzi
sarebbero avvantaggiati dalla pratica sportiva in quanto
il moto regolare può influire sulle capacità cognitive
durante la fase di crescita. |
STUDI AMERICANI -
Nell'Università dell'Illinois, per
mezzo della risonanza magnetica, i ricercatori americani
hanno riscontrato nel cervello di alcuni bambini sportivi di
9-10 anni un ippocampo più esteso rispetto a quello di
coetanei sedentari. Infatti l'esercizio fisico
consente una più capillare irrorazione sanguigna
dell'organo, una produzione di sostanze benefiche, come le
endorfine, e una riduzione delle tensioni muscolari e
nervose. Queste condizioni aiutano le strutture cerebrali
deputate allo svolgimento delle funzioni cognitive
superiori, tra cui
memoria, attenzione, concentrazione, linguaggio e
ragionamento.
Il dott.
Iannoccari sottolinea come nei giovani, un maggior movimento
comporta un miglior rendimento scolastico e, in generale,
brillanti abilità intellettive, per cui i genitori
dovrebbero esortare i figli a “mettersi in moto”. Va
considerato che, rispetto ai bambini “pigri”, quelli più
attivi hanno maggiori occasioni di scambi sociali con
adulti e coetanei e si intrattengono in ambienti che
presentano stimoli diversi dai soliti (come invece a
casa e a scuola); inoltre hanno l'opportunità di affinare il
coordinamento visuo-spaziale per conseguire
l'obiettivo dell'allenamento. |
SPORT DA PREFERIRE -
Premesso che tutti gli sport sortiscono effetti positivi,
per un maggiore sviluppo cognitivo è meglio preferire
sport "simmetrici", che fanno impiegare entrambi gli
arti (destro e sinistro) di tutte e due le porzioni del
corpo (superiore e inferiore); "complessi", in cui i
movimenti non sono predefiniti e ripetitivi, ma molteplici e
imprevedibili, e di "squadra", nei quali
bisogna tener conto delle relazioni interpersonali.
Di questa categoria fanno parte la pallavolo, il
basket, la pallanuoto e il calcio, che
prevedono il gioco di gambe, braccia e, soprattutto, di
gruppo.
Sport a due o prove in solitaria sono esercizi senz'altro
fisici ma cognitivamente poco remunerativi. |
NON OCCORRE ESSERE DEI CAMPIONI
- Secondo il dott. Iannoccari, Per quanto riguarda
l'allenamento, non occorre trasformarsi in campioni
professionisti, ma tre sessioni alla settimana,
ognuna della durata di un'ora, sono più che
sufficienti per far bene alla mente. Si vuole evidenziare
ancora una volta che l'adozione di stili di vita improntati
al movimento fisico è fondamentale per propiziare una buona
salute fisica e mentale dei propri figli.
Per valorizzare e diffondere il concetto, nel 2011
Assomensana metterà in campo iniziative popolari,
rivolte a tutti, che spiegheranno come fare a mantenere
la mente sempre giovane con il fitness del cervello,
basato su semplici e facili esercizi, fisici e
intellettuali. |
Per maggiori informazioni:
Dr. Giuseppe Alfredo Iannoccari, Presidente Assomensana
- Web:
www.assomensana.it |
|
AMEGLIA - Arte al "Vecchio Maneggio" |
5 - 11 Dicembre 2010 |
da domenica 5
a sabato 11 dicembre
2010
presso "Il Vecchio Maneggio"
di Emanuele Pucci
in Via Alta - Località Forano di Ameglia (SP)
(di fronte all'ingresso del cantiere
navale Intermarine) - ProgettoUomo propone
CON GLI OCCHI DELL'ALTRO
Il Golfo dei Poeti e dei Pittori
Cercare l'esprit du
lieu, l'anima del luogo. Con questo intento, fin dal
passato, sono nati alla Spezia grandi eventi mirati a
poesia-arte-cultura.
La storica “Biennale-Golfo dei poeti”, per esempio, si avviò
su questo percorso che aveva come meta , appunto, far
affiorare l'anima del luogo, quella che nasce dalla simbiosi
della mediterraneità della luce con cielo, mare e terra,
spirito. Elementi intoccabili, che sopravvivono oggi allo
sfascio stravolgente del cemento, alle architetture fredde e
ingessate, all'insensibilità di chi cerca avventure
turistiche da grande business, per questa loro immaterialità
non sottoposta al degrado.
Così la ricerca dell'anima del luogo continua nelle terre
del Golfo e della Val di Magra in chi crede nella poesia,
nell'arte e nella cultura. Ma soprattutto nel vitalismo che
sta sotto... (Gabriella
Molli)
Domenica 5, ore 18.00: Inaugurazione
Gabriella Anedi (gallerista) - Paolo De Nevi (artista
poliedrico)
Lunedì 6, ore 21.00 - Icone: scrivere la parola
L'ispirazione spirituale e la tecnica pittorica
dell'iconografo nel passato e nel presente
a cura di Enrico Bardellini, architetto, docente di Storia
dell'Arte, esperto di musica medievale e iconografo
Martedì 7, ore 21.00 - Con gli occhi dell'altro
di Pier Gino Scardigli, avvocato e scrittore
Luigi Camilli (voce recitante), Livio Bernardini (voce e
fisarmonica), Egildo Simeone (chitarra e percussioni)
Mercoledì 8, ore 21.00 - La Casa Galleria di Germana Cavalli
in trasferta da Filetto ad Ameglia
"I contenitori della cultura tra decadenza e riscatto"
Simone Agnetti (critico d'arte) - "Eugenio Montale il mio
poeta"
Simone Magnani (operatore sociale e poeta)
Giovedì 9, ore 21.00 - Ri-Generazioni: contaminazioni
generazionali d'avanguardia
L'estetica del quotidiano - Alberto Magnolfi (artista,
ideatore e direttore artistico
di Ri-Generazioni
Info a cura di: Maria Clotilde Fiori Pucci - Associazione ProgettoUomo |
Relazione post evento a cura degli organizzatori
La settimana d'arte al
Vecchio Maneggio non è stata soltanto una settimana di
esposizione artistica ma, grazie al contributo di tanti
amici, anche un coinvolgente percorso culturale e umano su:
- quanto il nostro paesaggio abbia ispirato in diverse
epoche scrittori e poeti: “Parole, colori e suoni sulle ali
di un gabbiano” di Camilli, Bernardini, Simeone
- quanto quegli scrittori e poeti influenzino ancora oggi,
nell'interpretazione del nostro paesaggio, artisti
contemporanei come i pittori del recente “gemellaggio
artistico La Spezia-Copenhagen”: “Con l'occhio dell'altro”
di Gabriella Anedi
- quanto la destinazione benefica del ricavato di certe
opere possa tenere legate tra loro l'astrazione dell'artista
e la concretezza del quotidiano: “Asta delle opere esposte a
favore dell'AIMS-Sarzana”
- quanto la pittura possa anche essere "scrittura" del
pensiero filosofico e spirituale dell'individuo: “Icone :
scrivere la parola” di Enrico Bardellini
- quanto sia pregevole recuperare strutture e cose
abbandonate, per dar loro nuova dignità e vita attraverso la
creatività: “RI-GENERAZIONI: contaminazioni generazionali
d'avanguardia. L'estetica del quotidiano” di Alberto
Magnolfi
- quanto sia utile trasformare quelle strutture in
contenitori di liberi incontri e scambi culturali: “I
contenitori della cultura tra decadenza e riscatto” di
Simone Agnetti
- quanto sia importante creare localmente una rete di
collegamento tra i vari contenitori sì da mantenere sempre
vivo quel democratico fermento culturale, indispensabile sia
ad una consapevole e libera crescita della collettività che
ad un sostenibile sviluppo del territorio. Uno sviluppo che
potrebbe fondarsi su un turismo di qualità, colto e non
invasivo, che nella Lunigiana storica troverebbe terreno
fertilissimo: “Il Vecchio Maneggio: contenitore della
cultura del benessere”
Per la prossima
primavera gli stessi Marina Sereni ( PD ) e Massimo Caleo
organizzeranno a Sarzana un seminario su “La cultura come
motore di crescita dell'economia e della comunità”: sarebbe
interessante che tutte le realtà culturali del territorio
comunale potessero partecipare portando le loro esperienze.
Ringraziamo con un forte
abbraccio tutti gli amici che con la loro stessa
partecipazione hanno contribuito molto generosamente alla
riuscita della "settimana d'arte al Vecchio Maneggio".
Maria Clotilde ed
Emanuele |
|
GENOVA - Canzoni in mostra |
Dall'8 Dicembre 2010 |
Dall'8
dicembre 2010 al
19 febbraio 2011
presso i Magazzini del Cotone - Music Store del
Porto Antico
a Genova, è visitabile la mostra:
SANREMO THE STORY
60 anni di canzoni in mostra |
Tecnologia, multimedialità e rock'n'roll: sono questi gli
ingredienti di “Sanremo story. 60 anni di canzoni in
mostra ” progetto espositivo ideato da Pepi
Morgia, allestito da Gruppo Eventi di Vincenzo
Russolillo e organizzato dalla
Zerodiecieventi di Mara
De Assis Silva che è stato inaugurato l'8 dicembre negli
spazi sovrastanti il Music Store del Porto Antico di
Genova. La mostra, che sarà aperta al pubblico tutti i
giorni - dalle ore 15.00 alle ore
22.00 - fino al 19
febbraio 2011, in contemporanea con la chiusura
dell'edizione 2011 del Festival di Sanremo, intende
celebrare i sessant'anni della più nota rassegna musicale
italiana ripercorrendo un itinerario che attraverso le
canzoni, i personaggi, i luoghi che lo hanno alimentato,
analizzerà i contesti, i cambiamenti e l'evoluzione dei
costumi del nostro Paese.
Ideatore e direttore artistico dell'esposizione è Pepi
Morgia, regista e light designer di fama internazionale,
che ha voluto omaggiare il Festival come fosse un'opera
d'arte da scoprire ed ammirare nei suoi numerosi frammenti,
attraverso le curiosità e gli oggetti dimenticati,
all'interno di un percorso che vedrà i visitatori sospesi
tra il recupero della tradizione da un lato e la
multimedialità e la tecnologia dall'altro.
Saranno esposti cimeli provenienti dalla Fondazione Erio
Tripodi Museo della Canzone, di cui Pepi Morgia è
direttore artistico, filmati delle Teche Rai,
abiti di scena prestati dagli artisti che hanno solcato
l'ambito palco dell'Ariston, ma anche molte “chicche”
prestate da collezionisti privati. Tra le rarità sono degne
di nota i memorabilia, i dischi originali
dell'epoca, le copertine, i pass, gli
autografi e gli spartiti, anch'essi originali. E,
ancora, i giornali del tempo con le copertine
dedicate al Festival tra cui quelle della “Domenica del
Corriere”, di “Tv Sorrisi e Canzoni” e di “Radiocorriere
Tv”, solo per citarne alcuni.
All'interno della mostra sarà infine esposto il
libro-catalogo di recente pubblicazione ad essa dedicato,
curato da Pepi Morgia con testi di Claudio Porchia, che
contiene foto d'epoca tratte dal celebre Archivio Alfredo
Moreschi di Sanremo.
Un vero e proprio album fotografico che contiene vari
interventi di alcuni tra i più qualificati testimoni del
viaggio festivaliero e i migliori bozzetti e foto di
scena del periodo.
Infoline: 010-8938046 - Ingresso: 5 Euro |
"Sanremo the story"
il catalogo della mostra |
E' disponibile
nelle principali librerie il volume “Sanremo the Story”,
il catalogo della mostra dedicata ai 60 anni della kermesse
festivaliera, visitabile al Music Store del Porto Antico
di Genova sino al 19 febbraio 2011.
L'ideatore e il direttore artistico dell'esposizione è
Pepi Morgia.
Il relativo catalogo, curato da Morgia con testi di
Claudio Porchia, contiene foto d'epoca e aneddoti di un
mito e rappresenta un vero e proprio archivio della memoria
del Festival.
Il volume verrà presentato
venerdì 4 febbraio, alle ore 16, all'ex Chiesa Anglicana di
Bordighera. L'evento è organizzato dalla
libreria Amico Libro con il patrocinio del Comune di
Bordighera.
Interverranno l'autore del libro Pepi Morgia, il
fotografo Alfredo Moreschi ed il giornalista Claudio
Porchia.
Sfogliando le cento pagine del volume si trovano le immagini
tratte dall'Archivio Alfredo Moreschi curate da
Claudio Porchia, le spruzzate di humour del vignettista
Tiziano Riverso ed i contributi della Fondazione Erio
di Vallecrosia e del Museo della Moda Daphnè di
Sanremo. |
Il volume è edito da:
Zem Edizioni: Via San Rocco n.4 - 18019 Vallecrosia (IM) -
Web:
www.edizionizem.com
Una breve recensione del libro la trovate in questa pagina del sito:
Grand Eventi 1946-'56 |
|
PIETRASANTA - Mostra collettiva |
Fino al 31 Gennaio 2011 |
A cura di Gestalt Gallery e con un
testo introduttivo di Virginia Bertani, verrà
inaugurata sabato 18 dicembre 2010 dalle ore 18:30
presso Palazzo Guiscardo - Via Provinciale
Vallecchia, 16 in Pietrasanta (LU) - la mostra collettiva:
Reality Pop
Le opere rimarranno esposte
fino al 31 gennaio 2011, nella sede sopracitata e in
quella di Gestalt Gallery - Via Stagio Stagi, 28 sempre in
Pietrasanta. Gli artisti presenti, con tele di media
grandezza, saranno:
Andy, Anonymous Art,
Massimo Caccia, Dast, Manuel Delgado, Francolino,
Gianfranco Giannoni, Laura Giardino, Eloisa Gobbo, Steve
Kaufman, Orticanoodles, Michael Rotondi, Cristian Sonda,
TvBoy, Giuseppe Veneziano. |
Fortemente voluta da Gestalt Gallery, da sempre attenta ai
nuovi talenti artistici e alle nuove tendenze, la mostra
collettiva di arte contemporanea propone quindici artisti,
che attraverso i soggetti raffigurati e l'uso del colore,
esaltano e rendono proprio il concetto di POP.
Reality Pop descrive la nostra quotidianità storica
oltrepassando gli schemi di analisi che sono stati
utilizzati per le epoche precedenti. Le opere presenti in
mostra sono di artisti italiani appartenenti al movimento
neo pop del XXI secolo, che legati da questo filo conduttore
ci introdurranno in un mondo fantastico con la loro
straordinaria varietà, dove animali, corpi e oggetti del
quotidiano riflettono le nostre emozioni, inquietudini e
aspirazioni.
Con il fine di dare maggior visibilità a ciascuno dei
quindici artisti presenti in mostra, farne comprendere e
apprezzare il lavoro, Gestalt Gallery ha deciso di
collaborare con il prestigioso Palazzo Guiscardo di
Pietrasanta per esporre le 30 tele che andranno a comporre
il percorso espositivo di Reality Pop. E tra lo opere
presenti in mostra non mancheranno richiami alla mostra più
chiacchierata dell'estate pietrasantese.. stay tuned! |
Ingresso Libero
Maggiori Informazioni:
Gestalt Gallery: Tel/Fax(+39) 0584.790.900;
www.gestaltgallery.it |
|
CITTA' DI CASTELLO - Cercasi letterine |
Natale 2010 |
L'Associazione "Amici del
Presepe di Città di Castello" assicura che,
prima del 25 dicembre, gli italiani, e il resto del
mondo, potranno avere notizie certe su Gesù
Bambino, il simbolo autentico del Natale
italiano, perso di vista da quasi mezzo secolo per
l'arrivo del vecchio vestito di rosso e con la barba
bianca. L'appuntamento è per la
“XI Mostra Internazionale
dell'Arte Presepiale”
dal 4 dicembre 2010 al 10 gennaio 2011,
che nella Cattedrale del paese perugino sarà il
quartier generale della campagna per il “ritorno al
Natale della nostra tradizione” (però con un quid
moderno).
Per la magica atmosfera della Festa più bella dell'anno, Bambinello e
Presepe possono benissimo convivere con Babbo Natale
e l'abete agghindato. Per scongiurare l'abbandono
totale della nostra tradizione, l'Associazione
tifernate chiama a raccolta tutti gli uomini, e le
donne, di buona volontà perché s'impegnino a far
tornare Gesù Bambino e il presepe come
rappresentanti del Natale all'italiana.
Nell'esposizione
natalizia di Città di Castello troveranno posto
200 presepi, di ogni origine e fattura,
tra i quali 40 napoletani e 50
umbri, provenienti dalla collezione dello
scomparso Silvio Bambini. In campo anche
presepi di cartapesta a grandezza
naturale e un presepe innevato di 60 mq,
con gioco di specchi ad effetto.
Nelle sale della Tipografia Grifani Donati ci sarà inoltre
un revival che, meglio di tante altre immagini,
richiama alla mente il clima natalizio più tipico:
la mostra “Caro Gesù
Bambino”, dedicata alle
letterine di Natale
che i piccoli degli anni
'50 e '60 scrivevano al dispensatore
di doni. Vergati con il pennino o con la penna bic,
su fogli comuni o riccamente decorati, i pensierini
infantili raccontano tutto della società di allora,
uno spaccato inedito dell'Italia dell'epoca.
Gualtiero Angelini, presidente dell'"Associazione
Amici del Presepe" si augura che, fra tutti
coloro che vengono a conoscenza dell'iniziativa,
qualcuno possa avere esemplari datati dagli anni '30
ai '70, che magari conserva ancora nel fondo di un
baule e che voglia metterli a disposizione per la
mostra.
La mission della “memoria” si completa con le
letterine dei primigini delle scuole locali, scritte
in stile contemporaneo, che verranno messe a
confronto con quelle delle generazioni precedenti e
parteciperanno al concorso per la missiva più bella
e in carattere con il tema. |
Per maggiori informazioni:
Gualtiero Angelini c/o Comune di Città di Castello, Piazza Gabriotti 1
- Tel. 075-8553926 |
|
|
MASSA - Il Bambinello polimaterico |
Fino al 2 Gennaio 2011 |
Quest'anno in
occasione del Santo Natale, il Museo Diocesano di Massa
espone una preziosa scultura polimaterica (cera,
legno e tessuto) del XVIII secolo, raffigurante un Gesù
Bambino in fasce. Il Bambinello, appartenente alla
parrocchia di San Remigio in Fosdinovo, è stato
recentemente restaurato con i fondi del Ministero dei Beni
Culturali messi a disposizione dalla Soprintendenza di Lucca
e Massa Carrara, sotto la direzione della Dott.ssa Macripò.
Il restauro,
sapientemente realizzato da Paola Orsolon, ha messo
in luce in modo ancor più evidente la qualità del
modellato e la ricercatezza dei particolari anatomici della
piccola statuetta reliquiario. Il Bambinello è stato
inserito in un suggestivo allestimento realizzato in
“ideale” continuazione con il tema del contrasto tra “arte
antica e moderna”, approfondito durante la mostra estiva
dedicata a Ugo Guidi. A fare da "contrasto" alla preziosa
ricercatezza del Bambinello che venne benedetto la notte di
Natale del 1757 a Betlemme, viene esposto, per gentile
concessione del Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi,
un piccolo, ma delicato ed emozionante, gruppo scultoreo in
terracotta, raffigurante la Natività realizzato da
Guidi nel 1974.
L'allestimento è
stato realizzato da Elena Scaravella
e Barbara Sisti conservatrici del Museo Diocesano.
Il Museo resterà
aperto da lunedì 20 dicembre a domenica 2 gennaio
dalle 16.00 alle 19.00. I giorni di chiusura saranno il 24,
25, 31 dicembre e 1 gennaio.
Per maggiori informazioni
telefonare al: 0585-499241 |
|
SANREMO - Regali artigianali e creativi |
15 -19 Dicembre 2010 |
Dopo il successo di Ecolife, la fiera
interattiva sul futuro sostenibile tenutasi nel luglio
scorso, dal 15 al 19 dicembre l'Associazione TReSeiZero di Biella torna nella città di
Sanremo con un'iniziativa fieristica settoriale
davvero esclusiva:
Regalexpo
dedicata
al regalo artigianale e creativo
Teatro di questo nuovo
ed originale appuntamento sarà ancora una volta il
Palafiori che, al primo piano, verrà allestito
con eleganza ed attenzione per accogliere i 50 espositori,
tutti produttori artigiani, provenienti da diverse
regioni d'Italia e dall'estero (Russia,
Francia, Polonia).
Regalexpo offre una proposta unica,
raffinata, che da un lato vuole riscoprire l'artigianato di
qualità e la valorizzazione dei manufatti, dall'altro
desidera porre in risalto i prodotti dell'ingegno per
offrire al pubblico prodotti davvero originali.
Un'occasione imperdibile per fare regali davvero pregiati
che spaziano nei vari settori della creatività e
dell'hobbystica, dell'artigianato e dei
prodotti tipici italiani, tutti di qualità e di
indiscutibile originalità: oggettistica, ceramiche
profumate, candele artistiche, oggetti di marmo, bigiotteria
artigianale e prodotti cosmetici naturali derivati da piante
di propria coltivazione e distillazione.
Ma un regalo unico ed originale può essere anche un'opera
d'arte. E Regalexpo offre questa
possibilità. Infatti, sarà presente in fiera una sezione
dedicata alla produzione artistica ligure, curata
dalla dottoressa Giorgia Cassini,
critico d'arte. Qui saranno presenti opere di Roberta
Camilloni, Giuseppe Ferrando e Barbara Furfari. |
Relazione post evento a cura di Mara Pardini
E' stata la settimana del grande freddo ma
Regalexpo, organizzata dall'Associazione
TrseSeiZero di Biella, ha registrato moltissima
partecipazione!
La fiera dedicata al regalo artigianale e creativo che, da
mercoledì 15 a domenica 19 dicembre, si è svolta al
Palafiori di corso Garibaldi, è stato visitata da 11.800
persone che hanno apprezzato la qualità e l'esclusività
dei prodotti esposti. |
Il boom di presenze è stato registrato
tra sabato e domenica, con punte di 2900 visitatori
provenienti da Liguria, Piemonte e Francia.
Gli organizzatori così esprimono la loro soddisfazione: “L'obiettivo
della fiera è di qualificare sempre più gli espositori
artigiani, selezionando quei prodotti di qualità che hanno
riscontrato apprezzamento da parte dei visitatori.
|
 |
|
Siamo molto contenti dell'esito di
quest'edizione zero. La fiera del regalo artigianale e
creativo è stata apprezzata da moltissime persone e famiglie
che hanno trovato una proposta alternativa e di qualità per
i loro regali natalizi. E' stato un viavai frenetico: tanti
visitatori sono anche ritornati proprio per trovare il
regalo più confacente e spesso sono rimasti soddisfatti”.
Molto apprezzata anche la sezione d'arte,
curata dalla dottoressa Giorgia Cassini, critico
d'arte, con opere di artisti liguri del calibro di
Giuseppe Ferrando,
Barbara Furfari e Roberta Camilloni.
Grande soddisfazione, inoltre, da parte degli espositori
provenienti dall'estero che hanno trovato a Sanremo un clima
davvero natalizio con addobbi ed effetti luminosi capaci di
creare una magica atmosfera.
Anche il Palafiori per la prima volta è stato “vestito” a
festa con la casa di Babbo Natale piena di doni, la moquette
rossa, l'albero di Natale e tante luci e decorazioni.
L'appuntamento con Regalexpo, quindi,
è per il prossimo anno, con molte novità! |
|