|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2010 |
MARZO 2010 |
APRILE 2010 |
MAGGIO 2010 |
GIUGNO 2010 |
LUGLIO 2010 |
AGOSTO 2010 |
SETTEMBRE 2010 |
OTTOBRE 2010 |
NOVEMBRE 2010 |
DICEMBRE 2010 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI LUGLIO 2010 |
MASSA-CARRARA - Al via il festival |
Dal 25 Luglio al 5 Agosto |
Per il sedicesimo anno sul territorio
della Provincia di Massa-Carrara
un programma ricco di iniziative, che si declinerà nelle
serate
dal 25 luglio al 5 agosto
LUNATICA FESTIVAL 2010
Un
festival itinerante che tocca tutti i generi dello
spettacolo: la musica, il teatro, la danza, la lirica e
illumina i luoghi storici della provincia di Massa -
Carrara, i borghi, le piazze, i castelli. Il festival
accenderà quest'anno anche luoghi inediti, come il Porto
di Marina di Carrara, all'interno del quale prenderà
avvio l'edizione 2010 con un le note del pianoforte di
Giovanni Allevi e sconfinerà fino alla Provincia della
Spezia, ripetendo l'esperienza dell'anno scorso, con uno
spettacolo all'Anfiteatro di Luni.
IL CARTELLONE
Lunatica 2010 ospiterà grandi protagonisti delle scena
contemporanea: Pippo Del Bono, un artista
internazionale - Avignone gli ha dedicato una personale -
insieme a Les Anarchistes; i Kinkaleri che hanno un
pubblico di appassionati che li segue come una delle più
interessanti compagnie italiane; Fabrizio Gifuni e Cesare
Picco, un grande attore nell'occhio dalla critica per
ogni sua interpretazione che condivide il palco assieme ad
un musicista raffinato con il quale affronteranno il male di
vivere di Cesare Pavese; Andrea Battistini che
rileggerà la XII notte di Shakespeare con la compagnia di
Stato Moldava; poi in esclusiva dall'Argentina Tango
Y nada mas con Sebastian Arce e Ariana Montes, una delle
copie più affermate nel panorama tanguero; la lirica, con un
giovane direttore Bruno Nicoli, partito dalla
tradizione di Carrara ed approdato alla Scala di Milano che
per Lunatica dirigerà l'orchestra del Festival Pucciniano;
Simone Cristicchi e la sua originale ricerca sulla
tradizione con uno spettacolo che incrocerà il festival
“Fino al cuore della Rivolta”; i Baustelle, ospiti di
Lunatica in una delle poche date del loro tour; la prima
nazionale del nuovo spettacolo di Mario Perrotta,
giovane e pluripremiato autore e regista.
Ed infine i grandi nomi: dal pianista Giovanni Allevi,
ad Enzo Iacchetti che presenta uno spettacolo
dedicato a Giorgio Gaber, Lucio Dalla e Francesco
De Gregori di nuovo insieme, a trent'anni di distanza,
dal mitico tour Banana Republic, in uno spettacolo che è un
Work in Progress. |
Venerdì 30 e Sabato 31 luglio - ore 21,30
in Prima Nazionale
Kinkaleri
ASCESA & CADUTA
Festival Lunatica / Castello in Movimento
Castello Malaspina di Fosdinovo (MS) |
 |
Afustieg und Fall der Stadt Mahagonny rappresenta il
capolavoro che legò l'autore teatrale Bertolt Brecht
al musicista Kurt Weill alla fine degli anni Venti.
La vera grandezza dell'opera non risiede solamente
nella sua capacità di anticipare i tempi, di
descrivere l'anarchia della società dei consumi, la
falsità e l'insita debolezza del sistema capitalista
ma anche nella sua forma di rappresentazione,
un'opera che mischia i linguaggi, le lingue la
cultura alta e bassa, un'opera quasi musical che
fonde musica e parole rendendo il lavoro territorio
fertile per una serie di virtuosismi fuori dal
comune. Kinkaleri prova ora a restituire parola e
azione ad un Brecht che da rivoluzionario si è ben
meritato il fatto di essere autore di repertorio.
Ora, proprio ora che siamo nella caduta e non
abbiamo visto ascesa, pensare di proferire certe
parole sembra una sconcezza, per quanto si scoprono
logore, moralistiche, imbarazzanti, fuori tempo.
Insomma siamo pieni di superstizioso, democratico
pudore... |
Ingresso Euro 10,00
LunaticaFestival
Provincia di Massa-Carrara | 800 498498 - 0585 816638/612
Apt Massa-Carrara | 0585 240063 -
www.aptmassacarrara.it |
Mercoledì 4 e giovedì 5 agosto
Filattiera - Borgo
di Ponticello
La dodicesima notte di W. Shakespeare
Compagnia del
Teatro National "M.Eminescu" di Kisinev
Teatro di Castalia - allievi laboratorio
"le voci e la luna seconda edizione"
Regia di Andrea Battistini |
 |
Ingresso: €15,00
Mercoledì 4 agosto: € 15,00 + € 15,00 (cena) | |
Giovedì 5 agosto
(rinviato al 6 agosto per maltempo)
Massa - Piazza degli Aranci
LUCIO DALLA e FRANCESCO DE GREGORI
Work in Progress
Ingresso: € 50,00 + prev. (1° sett.)
€ 40,00 + prev. (2° sett.) - € 28,80 + prev. (3° sett.) |
1979 Lucio Dalla e
Francesco De Gregori organizzarono un tour molto
intenso e per tutta l'Italia, lo chiamarono “Banana
Republic”: uno dei primi tour dal vivo con
più artisti di successo che si esibivano sul palco
in contemporanea.
Oggi, a 30 anni di distanza, torna questo grande
evento con il titolo "WORK in PROGRESS": canzoni
come ""Santa Lucia", “Come fanno
i marinai", "Tutta la vita", "Come
e' Profondo il Mare", "Viva l'Italia"
e "Piazza Grande" saranno
riproposte dai due tra i più amati cantautori
italiani in un Tour che, dopo le tappe di Roma e
Milano, approda al Lunatica Festival, un
appuntamento da non perdere per gli amanti della
canzone d'autore. |
|
I PARTNER DELLA PROVINCIA NELL'EDIZIONE 2010
Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di
Carrara, Cassa di Risparmio di Carrara, Camera di Commercio,
Industria Artigianato e Agricoltura di Massa-Carrara,
comuni della provincia, Agenzia per il turismo di
Massa-Carrara e Accademia di Belle Arti di Carrara.
LUNATICA E LA COMUNICAZIONE
La condivisione dei contenuti sui social network ed una
fidelizzazione dei visitatori sono gli obiettivi che
Lunatica persegue anche attraverso una campagna promozionale
sul motore di ricerca di Google che partirà in contemporanea
al sito aggiornato.
I media partner
saranno l'emittente radiofonica Controradio di
Firenze (già nella scorsa edizione), che permetterà una
promozione radiofonica integrata, e Il Corriere
Fiorentino.
Info a cura di:
Danae Project s.r.l. c/o Centro Olidor
Via Oliveti, 110 - Massa, tel./fax. 0585 831800 |
|
BARGA - Festival Opera Barga 2010 |
9 e 10 Luglio 2010 |
Venerdì 9 e
Sabato 10 Luglio 2010
a Barga (LU)
nell'ambito del "Festival Opera
Barga 2010"
rappresentazione de
L'Ajo
nell'imbarazzo (1824 - 1826)
melodramma giocoso di Gaetano Donizetti
su libretto di Jacopo Ferretti
Direttore: Simone Bernardini
Per maggiori informazioni:
OPERA BARGA - Associazione Culturale Teatro e Musica
Via Della Fornacetta,11 - 55051 Barga (Lucca) -
Tel/Fax: 0583-723250 |
|
PORTOVENERE - Giù il sipario sul festival |
22 - 23 e 24 Luglio 2010 |
Con gli interventi dello
scrittore spagnolo Enrique Vila-Matas
e del filosofo Massimo Cacciari, il 22 - 23 e 24
luglio a Portovenere si concluderà il festival
“Arcipelago Letterario”
Vila-Matas,
del quale l'editore Feltrinelli ha appena pubblicato “Storia
abbreviata della letteratura portatile”, parlerà il 23
luglio, dalle 21.15 in piazza San Pietro, di Robert
Walser, uno dei suoi autori di riferimento, più volte
citato nelle sue opere, dal “Dottor Pasavento” a “Bartleby
e compagnia”.
A dare voce a Robert Walser, sarà l'attore Fabrizio
Contri, che leggerà alcuni passi dalle opere dello
scrittore.
Il giorno
prima, alle 19.30, Vila-Matas parlerà della propria opera in
una conversazione pubblica con lo scrittore Andrea Bajani.
A
Massimo Cacciari è affidato, il 24 luglio con inizio
alle 21.15, l'intervento conclusivo del festival, durante il
quale parlerà di Bartleby lo scrivano, l'enigmatico
personaggio dell'omonimo racconto di Herman Melville.
Ad accompagnare le parole di Cacciari, l'attore Luca
Lazzareschi leggerà alcune pagine del testo di Melville.
E proprio alla figura e alla filosofia di
Bartleby è idealmente ispirata la rassegna di Porto Venere,
curata da Anna Banfi e Roberto Giambrone e
significativamente intitolata “Scomparire
il più discretamente possibile”, rassegna che ha
visto alternarsi scrittori e studiosi nel parlare di autori
della poesia e della letteratura accomunati da una singolare
vocazione alla “scomparsa” e al nascondimento, da Silvia
Plath a Emily Dickinson, da Cristina Campo a Emmanuel Bove,
da Marguerite Duras a Winfried G. Sebald, da Denton Welch a
Robert Walser
Info a cura dell'Ufficio Stampa del Festival |
|
INFORMACIBO - Il Gelato nel Piatto |
Dal 20 al 25 Luglio 2010 |
Più di
100 ristoranti sul pianeta, da martedì 20 a domenica 25
luglio 2010, delizieranno i propri clienti con portate
che avranno come denominatore comune la crema morbida e
ghiacciata...
Il Gelato nel Piatto
Una rinfrescante sei giorni a cura del giornale online INformaCIBO,
con il sostegno, tra gli altri, di Alma (Scuola
Internazionale di Cucina Italiana), la Provincia di Parma,
Fiere di Parma e Parma Alimentare e la partecipazione
di Identità Immutate®, movimento non profit che promuove e
unisce le piccole realtà italiane della tradizione, rimaste
fedeli alle proprie radici culturali e produttive.
La fusion tra alta cucina e gelateria permette piatti per
esperienze gustative insolite, in cui vivanda e crema
sottozero vivono in armonia e si completano a vicenda, come
la “terrina al gelato Parmigiano-Reggiano e fiori di zucca
allo zafferano, fichi caramellati e Prosciutto di Parma” o
“carpaccio d'asparagi di Mezzano e Fassone piemontese con
gelato di Parmigiano-Reggiano, nocciole e fragoline”.
Secondo Identità Immutate®, il gelato può essere
considerato un'ottima espressione del terroir e un valido
strumento culinario per tutelare e valorizzare anche i
prodotti “minori” del made in Italy agroalimentare.
Non a caso i propri gelatieri nel 1998 sono entrati nel
Guiness dei primati con il record, rimasto imbattuto, di
200 gusti, nuovi, ma al tempo stesso della
tradizione, tra cui tabacco, vino, aceto balsamico, semi di
papavero, sale di Cervia, stracchino, funghi porcini, sarde
sottosale e, perché no, risotto allo zafferano (che ha
vinto la Coppa del Mondo della Gelateria nel 2006). |
|