|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2010 |
MARZO 2010 |
APRILE 2010 |
MAGGIO 2010 |
GIUGNO 2010 |
LUGLIO 2010 |
AGOSTO 2010 |
SETTEMBRE 2010 |
OTTOBRE 2010 |
NOVEMBRE 2010 |
DICEMBRE 2010 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi
e perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
EVENTI SETTEMBRE 2010 |
ANACAPRI - Premio Bruno Lauzi |
4 Settembre 2010 |
Il 4 settembre 2010 nel suggestivo
teatro naturale di Piazza San Nicola
ad Anacapri si svolgerà la Terza
Edizione del |
Premio Anacapri Bruno Lauzi
Canzone d'Autore 2010
"Nel vento di musica e parole" |
Il
concorso è dedicato ai cantautori emergenti; circa 200 le
domande di partecipazione ricevute.
Quest'anno, sul prestigioso palco anacaprese avranno modo di
esibirsi con il loro brano inedito sette talentuosi
cantautori.
A valutare le composizioni la giuria presieduta dal maestro
Gianfranco Reverberi e composta, tra gli altri da
Mariella Nava, in qualità di madrina, Edoardo
Vianello, Franco Fasano, Peppino di Capri,
Carlo Marrale, dai giornalisti Alberto Zeppieri e
Cinzia Fiorato
e dal musicologo Pietro Gargano. |
I finalisti e le loro canzoni:
Federica Baioni (Roma) - Grido di pace
Dora Cardone (Na) - Fammi andar via
Fulvio Chiara (To) - Se
Carlo D'Andrea (Le) - Stagioni
Luigi Negroni (Cz) - E sogno
Carlo Piras (Li) - Danse Danse
Sabrina Sadile (Na) - Le maree |
 |
|
I vincitori |
|
Dora Cardone, con il suo
brano "Fammi andar via" è la vincitrice della
3a edizione del Premio
Anacapri Bruno Lauzi - Canzone d'Autore,
il prestigioso festival dedicato ai cantautori emergenti
ideato e diretto dallo scrittore e giornalista Roberto
Gianani. |
Alla
brava cantautrice napoletana è andato anche il
Premio Alessandra Cora,
istituito nel ricordo della giovanissima artista
scomparsa nel terremoto dell'Abruzzo ed assegnato,
ogni anno, alla migliore interprete femminile. La
giuria di esperti presieduta dal maestro
Gianfranco Reverberi e composta da Edoardo
Vianello, Peppino di Capri, Franco
Fasano e Carlo Marrale, dall'autore
Giorgio Calabrese, |
 |
dai
giornalisti Pietro Gargano
ed Alberto Zeppieri ha attribuito, inoltre,
al piemontese Fulvio Chiara
il premio per il miglior testo ed al calabrese
Luigi Negroni
quello per la migliore musica.
La poesia di Bruno Lauzi si è fatta, ancor più,
intensità ed emozione grazie al talento e alla
professionalità dell'attrice Cristina Donadio
accompagnata al piano da Fabiana Galasso ed
al sax da Al Martino.
Ed ancora, la musica e le parole di Carlo Marrale,
storico autore dei Matia Bazar. Melodie
dolcissime come carezze. Note indimenticabili a
travolgere il cuore dello straripante pubblico
presente in Piazza San Nicola. Su quello che fu il
palco del grande poeta genovese si è esibito, anche,
il musicista e cantautore catanese Fabio Abate,
giovane promessa del panorama musicale italiano.
In una sera fatta di stelle e di amore, di arte e di
ricordo, Anacapri ha incontrato la cultura
capoverdiana con l'energica e solare esibizione di
Solange Cesarovna, principessa russa,
"ambasciatrice di pace".
Al giornalista RAI Andrea
Vianello, conduttore di "Mi manda
Raitre", è andato il
Premio Anacapri Penna d'Autore 2010,
uno splendido gioiello realizzato dal maestro orafo
Gianfranco Passaro offerto da Giuseppe Amato,
direttore generale del pastificio Antonio Amato di
Salerno.
La serata si è conclusa con la commovente ed
ineccepibile performance di Maurizio Lauzi.
Per il figlio del cantautore genovese tre brani
scritti da Bruno, un pianoforte e l'istinto a creare
un'onda di emozione.
Hanno condotto, ancora una volta, lo speaker
Luca Lazzari e la giornalista Alessandra
Rotolo
di RDS - Radio Dimensione Suono |
Info a cura di:
Maria Rispoli - Ufficio Stampa "Vele Bianche
editori" |
|
|
CARRARA - Presentato il Festival |
Dal 10 Settembre 2010 |
Il confronto tra diverse culture
d'Europa, il suo allargamento istituzionale e culturale, le
tensioni e le opportunità del cambiamento che attraversa
l'identità del vecchio continente. Questi i temi della
Quinta Edizione del:
Con-vivere Festival 2010
sotto l'Alto
Patronato del Presidente della Repubblica |
Europa, quale
futuro? |
 |
Carrara (MS),
10 - 11 e 12 settembre
Direzione Scientifica del Prof. Remo Bodei,
col contributo di: Comune di Carrara,
Regione Toscana e Presidenza del Consiglio
dei Ministri Dipartimento delle Politiche
Comunitarie. |
Il
futuro dell'Europa sarà il tema del confronto e
della riflessione tra i diversi ospiti del Festival
secondo la formula ormai collaudata di Con-vivere:
ai momenti di approfondimento ed alle conferenze si
accompagneranno concerti, spettacoli ed eventi
collaterali.
Remo Bodei, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Giulio
Giorello, Francisco Jarauta, Fernando Savater
e poi la musica di Goran Bregovic e Sarah
Jane Morris.
Questi alcuni dei nomi per l'edizione 2010 del Festival
della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.
CONCERTI E SPETTACOLI
Venerdì 10
settembre, ore 21.30 in Corso Rosselli
Sarah-Jane Morris
(Where it hurts)
Sarah-Jane Morris
(voce) - Tony Remy (chitarra-voce)
Ingresso a pagamento. Per info:
0585-55249
Sabato 11 settembre, ore 21.30 presso
il Teatro Animosi
Magie
d'opera
(Recital lirico)
Giordano Lucà (tenore)
- Teona Dvali (soprano) - Massimo Multari (al piano)
Sabato
11 settembre, ore 23.00 in Corso
Rosselli
Flamenco Libre
Josè Luis Salguero
(voce) - Federico Pietroni (chitarra) - Pilar
Cannona (danza)
Domenica
12 settembre, ore 21.30 in Corso
Rosselli
Goran Bregović
(Wedding & Funeral Band - Alkohol)
Goran Bregović
(compositore, chitarra, sintetizzatore, percussioni, voce)
Ludmilla Radkova Trajkova (voce) - Daniela Radkova
Aleksandrova (voce)
ed inoltre una band gitana di fiati
Ingresso a pagamento
Info a cura di:
Danae Project s.r.l. c/o
Centro Olidor - Via Oliveti 110 - Massa |
|
|
SARZANA - Convegno sul territorio |
18 - 19 Settembre 2010 |
La "due giorni sarzanese” dell'Assemblea nazionale
STOP
al consumo di territorio *
svoltasi alla Fortezza Firmafede il 18 e 19 settembre
2010, ha raccolto nella
Sala delle Capriate la rappresentanza più
significativa della sensibilità ambientale di tutt'Italia.
Localmente invece, i soliti rari ma eroici cittadini che
da tempo si attivano nella faticosa difesa del territorio e
del comune, umano diritto a viverlo bene.
Grandi assenti : la Politica e il Giornalismo.
La Politica, forse, per scarsa comunicazione tra gli
organizzatori locali e gli Amministratori. Il
Giornalismo, forse, per mancanza di interesse da parte della
stampa al depotenziamento di temi di discussione che, pur di
altissimo valore sociale e politico, gli
organizzatori locali si erano già dichiarati disposti a
trattare solo dal punto di vista culturale.
Peccato ! Perché soprattutto oggi chi si accolla
l'onere di problematiche specifiche e scottanti quali
giustappunto il consumo del suolo, dovrebbe anche avere
“l'ardire” di addentrarsi nella concretezza dell'azione
politica. Concretezza che significa soltanto porsi nei
confronti della Collettività e della Cosa Pubblica, come
chiaro e determinato punto di riferimento circa l'impegno
assunto.
Domenico Finiguerra e Alessandro Mortarino,
leaders del Movimento nazionale Stop al consumo di
territorio e promotori di una politica di tutela ambientale
molto attiva, hanno onorato Sarzana scegliendola come sede
della loro seconda Assemblea nazionale e volendo intrecciare
con quello della Collettività locale il loro cammino di
innovatori della Politica: una Politica appunto che, secondo
la più scontata logica del buonsenso, riconosca l'ambiente
come fonte primaria di sopravvivenza o di morte, di
benessere o di malessere per tutti gli esseri umani.
Terra del Magra-Sarzana, già chiaro
esempio di come l'attività culturale possa sfociare in una
corretta azione politica non-partitica, incoraggia il gruppo
locale Stop al consumo di territorio ad una presa di
posizione più in linea con quella di Domenico Finiguerra
che, nel comune di cui è sindaco, è riuscito a concretizzare
la cultura ambientale in un
Piano Regolatore a sviluppo edilizio ZERO ... a
tradurre insomma le parole in fatti.
Info a cura di: Maria Clotilde Fiori Pucci -
Associazione ProgettoUomo
* Gli aderenti al movimento STOP al consumo di territorio
richiedono una moratoria generale ai piani regolatori e
delle lottizzazioni, in attesa che ciascun Comune faccia
una precisa "mappatura" di case sfitte e capannoni vuoti.
Hanno sottoscritto un manifesto perché si blocchi il consumo
di suolo e si costruisca esclusivamente su aree già
urbanizzate, salvaguardando il patrimonio storico del Paese.
Il consumo di territorio nell'ultimo decennio ha assunto
proporzioni preoccupati e un'estensione devastante.
Soltanto negli ultimi 15 anni circa tre milioni di ettari,
un tempo dedicati all'agricoltura, sono stati asfaltati e/o
cementificati. Il consumo di territorio avanza alla velocità
di oltre 100 Km² all'anno, 30 ettari al giorno, 200 m²
al minuto. Dal 1950 ad oggi, un'area grande quanto il
Trentino Alto Adige o la Campania è stata seppellita sotto
il cemento. Questa crescita incontrollata considera il
territorio una risorsa inesauribile, ma la natura, la terra,
l'acqua non sono risorse infinite.
Il nostro Paese è al dissesto idrogeologico, il patrimonio
paesaggistico e artistico rischia di essere
irreversibilmente compromesso, l'agricoltura sta andando
verso un impoverimento senza ritorno.
Secondo il movimento, legislatori e amministratori
potrebbero fare scelte diverse e seguire strade alternative.
Perseguire una politica urbanistica ispirata al principio
del risparmio di suolo e alla cosiddetta "crescita zero",
indirizzando il comparto edile sulla ricostruzione e
ristrutturazione energetica del patrimonio edilizio
esistente. |
|
VOLTERRA - Antiche Zecche d'Italia |
18 Settembre 2010 |
Sabato 18
settembre 2010, dalle ore
11.00,
presso la Piazza dei Priori a
Volterra (PI)
Costituzione della rete
"ANTICHE ZECCHE D'ITALIA"
Costituire una rete rappresenta un passo importante sia per
dare ordine all'enorme ricchezza in questo settore, sono
circa trecento le Zecche in Italia, ma soprattutto nasce per
l' esigenza condivisa da tutte le associazioni partecipanti,
di valorizzare e tutelare il patrimonio monetario, inteso
come veicolo di cultura, storia e identità di un territorio. |
Programma:
Ore 11,00: Piazza dei Priori
Coniatura del “GROSSO VOLTERRANO"
eseguita dalla Zecca di Lucca
(sarà possibile acquistare la moneta)
Parteciperanno all'evento sbandieratori e arcieri
Pausa pranzo
ore 15,00: Visita
alla Pinacoteca
ore 17,00: Sala del
Maggior Consiglio, Palazzo dei Priori - tavola
rotonda
"LIBERA MONETA IN LIBERO STATO" |
|
 |
Zecca
mobile |
|
|
Coordinamento di Roberto Ganganelli (Accademia
Italiana di Studi Numismatici, Curatore di “Cronaca
Numismatica”)
Interverranno: Marco Buselli (Sindaco di Volterra),
Andrea Cheli (Rete Antiche Zecche d'Italia,
vicepresidente Attuttambiente), Graziano Gazzarri
(Assessore al Turismo Comune di Volterra), Sabrina Busato
(Presidente Associazione Toscana delle Vie Francigene),
Bruno Valentini (Sindaco di Monteriggioni), Giuliano
Marchetti (Magister della Fondazione Antica Zecca di
Lucca), Guido Crapanzano (Consulente Numismatico
della Banca d'Italia), Giuseppe Ruotolo (Presidente
Accademia Italiana di Studi Numismatici), Giancarlo
Alteri (Direttore del Medagliere Vaticano).
A seguire: dibattito aperto, con possibilità di interventi
da parte dei rappresentanti di altri Comuni e/o Enti
presenti all'iniziativa.
Ingresso libero
Info a cura di: Associazione Toscana delle Via Francigene |
|
PARMA - Superare le paure e lo stress |
Settembre - Ottobre 2010 |
Programma di Tao Yoga
inizio sabato 11
settembre 2010, ore 14,30-16,30
Il Tao Yoga della Scuola della Realtà Completa (Scuola
Ch'an) è un variegato percorso fatto di studi
sull'insegnamento filosofico dei trigrammi di Fu Xi e di Wen
Wang, degli esagrammi dell'Yijing, dello studio e della
comprensione dei Tre Maestri Classici Taoisti (Lao Tzu,
Chuang Tzu e Lieh Tzu) e, soprattutto, dei 12 Canoni
Fondamentali della Meditazione Taoista uniti agli esercizi
degli Otto Fili del Broccato e alla comprensione del
significato dei Sette Esercizi Superiori per l'illuminazione
e la longevità.
E' un modello di vita applicabile sempre e comunque nel
mondo occidentale ed un efficace strumento per superare le
inquietudini, le paure e lo stress dell'uomo contemporaneo.
Rappresenta altresì un incredibile mezzo per ritrovare il
proprio centro di forza e poter partire da esso per
affermare la propria leadership. |
Programma di
Energetica cinese
inizio sabato 25
settembre 2010, ore 14,30-16,30
All'interno del
calendario scolastico, ogni sabato del 2° anno di
Naturopatia Umanistica® e Shen Training®, l'insegnamento
dell'energetica cinese permette di cogliere la realtà
dell'Energie del Cielo (delle stagioni) e comprendere i
meccanismi che il nostro corpo mette in atto per difendersi
dalle cattive abitudini di vita, abitudini che porteranno a
uno squilibrio di salute se noi non apprendiamo nuove sane
abitudini alimentari, ma non solo. |
Programma di Leadership Umanistica®
Inizio
lunedì 04 ottobre 2010, ore 18,30-20,00
Molte persone faticano a
riconoscere e mostrare i propri talenti e sentono quindi di
non ricevere proposte di lavoro adeguate al loro reale
valore. Ecco che non viene così valorizzato un enorme
potenziale di risorse umane creative e direttive. A volte
anche il condizionamento teso solo all'affermazione nella
competizione genera una frattura tra il sé professionale e
il sé personale, causa principale dello stress e della
frustrazione. La chiave dell'armoniosa fusione fra i due Sé
è un lavoro centrato sulla crescita interiore. |
Per maggiori informazioni:
EGO CENTER Associazione di promozione sociale
Via De Ambris, 4 - 43100 PARMA |
|