|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il
capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col
Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili,
vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La
"Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La
"Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
Fotografie © GIOVANNI MENCARINI |
|
|
Street Art nei pressi dello Stadio di Carrara |
L'Associazione
Pigmento, con il patrocinio del Comune di Carrara,
è orgogliosa di presentare l'opera muraria che nei giorni
del 30 e 31 luglio 2011 a Carrara è stata realizzata dagli artisti:
108, El Gato Chimney, Mister G., Neve, Orticanoodles,
Santy, Sonda e Zibe. Il repertorio di
disegni, segni e situazioni che caratterizza il personale
universo di ogni artista li ha portati ad esprimersi
coprendo una superficie di 120 mq in
via Donati, località Stadio... |
Fortitudo Mea in Coloris |
Un evento
artistico che ha rivisitato il motto della città carrarese "Fortitudo
Mea in Rota". Curato da Virginia Bertani,
costituisce una performance unica nello scenario artistico
locale: 108, El Gato Chimney, Mister G., Neve, Orticanoodles,
Santy, Sonda e Zibe hanno dato vita con spray e acrilici alle
loro figure ed il filo conduttore dell'opera muraria
è stata la Cultura. Pur seguendo questo tema, i partecipanti hanno
dipinto in modo molto diverso tra loro, con diversi stili e tecniche,
le loro opere. Vedere al lavoro questi otto artisti che
hanno creato dal vivo il loro intervento, concepito
appositamente per |
 |
la città di Carrara, è stata
un'ottima occasione per potersi avvicinare alla street art.
Il tema della Cultura è stato scelto perché la
location è in un contesto di forte affluenza giovanile, dato
dalla presenza di un centro ricreativo sportivo e dal Liceo
Scientifico statale, ed ha subito raggiunto gli artisti che
si sono detti disponibili a collaborare per stimolare i
giovani al dibattito culturale e artistico anche sul futuro
estetico di questa città. Lo scopo dell'evento è stato
quello di aprire uno squarcio su questo genere artistico che
coinvolge tantissimi artisti, offrendo una panoramica delle diverse
possibilità che un racconto su muro offre rispetto ad una tela.
C'è la fondata speranza che questa manifestazione diventi un
appuntamento a cadenza annuale, e questa sarebbe la prima pietra per far
conoscere Carrara come città d'arte a tutto tondo. |
Fotografie
degli artisti al lavoro e dei dipinti ultimati |
El Gato Chimney
Mister G
Neve
Orticanoodles |
Santy
Sonda & Garavaglia
Zibe
108 |
Per maggiori informazioni
contattare l'Associazione Culturale Pigmento |
|
MARINA di CARRARA - Mostra collettiva |
Dal 30 Luglio 2011 |
Il percorso
espositivo, curato da Giovanni Balestra e
Virginia Bertani, ha creato un circuito che, attraverso stili
e tecniche proprie di ogni artista, ci ha fatto spaziare
attraverso mondi differenti. Gli artisti provenendo da
background eterogenei - dall'underground, alla
street art, passando per il pop surrealism -
hanno trasportato su tela soggetti estremamente vari, lavori densi
di creatività, contrapponendo paesaggi fantastici alla
deformazione spaziotemporale dei luoghi che reinterpretano
visivamente le conformazioni delle città.
Presso Interni Now di Marina di Carrara è stata
allestita una |
Yelling in Your Eyes |
mostra collettiva di ceramiche e tele di medio e piccolo
formato dei seguenti artisti: 108, Dast, El Gato Chimeny, M. Giacon,
Mister G., D. Knore, Orticanoodles, M. P. Pace, D. Perissinotto,
E. Rapa, |
Santy, S. Zattera, Zibe.
Il peculiare trait-d'union tra le diverse opere, che
ha costituito il tessuto del percorso espositivo, è
stato rappresentato da una serie di open spaces,
ognuno connotato da un proprio carattere grazie a
ricercati complementi d'arredo.
Un insieme di importanti personalità artistiche |
 |
CARRARA - Piazza delle Erbe |
|
|
unite in un'esposizione
che nel giorno della sua inaugurazione ha
presentato anche una live performance su pannelli
posizionati all'esterno delle sale espositive. In
programma anche una serata in sintonia con l'evento, dove la
musica ha invaso le strade adiacenti Interni Now realizzando
una "notte bianca" all'insegna dell'arte. |
L'esposizione
è rimasta aperta dal 30 luglio fino al 20 settembre 2011 |
|
MARINA di CARRARA - Tre artistiche parole d'ordine |
Alcuni degli
artisti che hanno partecipato a "Fortitudo Mea in Coloris"
sono scesi nuovamente sul litorale toscano per proporre
altri lavori all'interno di una mostra collettiva che ha
avuto luogo dal 10 dicembre 2011 all'11 febbraio 2012
presso "Interni Now" in Via Fiorillo, 11 a Marina
di Carrara. Un prestigioso spazio espositivo,
completamente rinnovato nelle forme e negli arredi,
ha accolto il visitatore accompagnandolo attraverso un
percorso variegato, per linguaggio, stile e tematiche. Il
tutto è stato accomunato da tre parole d'ordine... |
Mostra Collettiva
Cool, Sweet, Weird |
L'esposizione,
curata da Virginia Bertani, ha visto la partecipazione
di 13 artisti (108 Nero, Davide Bona, Diamond,
Miss Eu., Mister G., Not a Wonder Boy, Neve, Orticanoodles,
Elena Rapa, Marco Rea, Santy, Cristian Sonda, Zibe) che
si sono presentati per rappresentare la molteplicità di linguaggi,
temi e percorsi della nuova scena artistica italiana legata alla
street art, alla pop art, alla fotografia e all'illustrazione.
L'esposizione non si è focalizzata sullo stato e sulla strategia
dell'opera contemporanea, ma ha insistito sui differenti punti di
vista riguardanti i metodi e i linguaggi atti a creare opere d'arte.
Gli artisti selezionati ben si sono adattati a rappresentare
questo caleidoscopico progetto, che si poneva l'obiettivo di
stimolare nel fruitore la ricerca, l'associazione di idee,
di concetti e formule che queste opere possono suscitare. |
La mostra è
stata organizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale
Pigmento |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
economia, arte e gastronomia |
Le Alpi Apuane
Originano da
movimenti tettonici del fondo marino e sono prevalentemente
costituite di roccia (il notissimo marmo bianco). I calcari
risalgono ad almeno 250 milioni di anni fa e ne fanno un
"monumento geologico" unico al mondo... |
 |
Carta della Lunigiana Storica
Una cartina mostra il
territorio, un tempo abitato dai
bellicosi Liguri Apuani, da dove
parte questo sito... |
 |
Liguri Apuani e Statue Stele
Le radici più profonde delle
comunità lunigianesi affondano
fino alle soglie della protostoria.
Mari e monti un tempo erano
occupati dalla bellicosa
popolazione dei Liguri Apuani... |
 |
Carrara Scultori e Belle Arti
Statue
e monumenti in marmo
bianco che si ammirano in molte
città italiane e straniere sono
spesso opera di scultori di
Carrara o di artisti che in questa
città appresero l'arte dello scalpello... |
 |
TORANO Notte e Giorno
A
Torano, borgo di cavatori tra i più tipici
delle Alpi Apuane, nel mese di agosto si
vive la magia di una festa che vede
coinvolti artisti italiani e stranieri, con
un corollario di eventi musicali, spettacoli
e serate speciali dedicate alla degustazione
dei piatti tipici locali... |
 |
CIBART a Seravezza
Il
31 luglio 2016 è approdato a
Seravezza un nuovo format nel
quale il cibo e l'arte sono stati
legati assieme con lo scopo
preciso di valorizzare la città
come centro creativo e vitale... |
 |
Pietrasanta città d'arte
Città
a vocazione turistica, Pietrasanta è considerata
il capoluogo storico della Versilia e la capitale
della lavorazione artistica del marmo. |
 |
Tuning: l'arte delle 4 ruote
L'arte di apportare alla propria
autovettura dei cambiamenti a
livello motoristico ed estetico iniziò intorno alla metà del
Novecento. La capostipite
delle auto Tuning fu la
mitica Fiat 500 Abarth... |
 |
Nubifragio del 25/10/2011
Un evento atmosferico di eccezionale portata ha dato luogo a
forti precipitazioni nel Levante ligure e nell'alta Toscana.
Come conseguenza, le esondazioni di canali, torrenti e fiumi
hanno originato una vera e propria apocalisse... |
 |
Antiche ricette in Lunigiana
Piatti prelibati di
una cucina essenziale, ma non per questo meno saporita. Cibi dal
sapore antico che tornano ad imbandire le nostre tavole dopo
essere stati riscoperti a nuova vita. |
 |
|
|
|
|
|
|