|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e
perfettamente conservati... |
|
|
|
|
|
Teatro
Carlo Felice |
|
|
Blocco Notes |
Teatro Carlo Felice |
|
E' il più prestigioso di Genova e vi vengono
rappresentate tutte le opere, i concerti ed i balletti più importanti
di tutta la stagione.
Fu costruito sull'area del demolito convento di San Domenico,
che originariamente dava il nome anche all'attuale
Piazza De Ferrari su cui si affaccia. La chiesa di San Domenico era
la più vasta della Superba. Fu chiusa all'epoca della Rivoluzione
Francese, nel 1797, e fu demolita nel 1822.
Anche sulla Piazza San Domenico vi era
un'antichissima fontana, la cui costruzione si perdeva nella
notte dei tempi, e rappresentava il divo Giano avvolto da un
serpe circolare, simbolo dell'eternità. Gli ignari del seicento
volevano attribuirlo nientemeno che alla Casa degli Sforza.
Il Carlo Felice è opera dall'architetto Carlo Barabino,
protagonista del vasto rinnovamento urbano del 1800. Il primo
progetto venne presentato il 31 gennaio 1825 ed approvato, nella
sua versione definitiva, il 31 dicembre dello stesso anno. La
prima pietra fu posta il 19 marzo 1826 ed il teatro fu
solennemente inaugurato il 7 aprile 1828 con l'opera "Bianca e
Fernando" di Bellini, alla presenza del re Carlo Felice. La
capienza totale era di 2500 posti, con una platea di 12 file e 5
ordini di palchi con 33 palchi ognuno. Distrutto dai
bombardamenti dell'ultima guerra mondiale, nel 1972 i suoi
ruderi sono stati rasi al suolo. I lavori per la sua
ricostruzione, rispettando l'architettura esterna ma con un
sensibile rinnovamento interno per adeguarlo alle esigenze di un
teatro lirico moderno, sono ripartiti il 7 aprile 1987 su
progetto di Ignazio Gardella, Aldo Rossi, Fabio Reinhart e
Angelo Sibilla. E' stato riaperto al pubblico in occasione delle
Colombiadi del 1992. Il complesso barabiniano appare oggi
peraltro un pò oppresso e sminuito dall'enorme torre di servizio
(vedi scorcio dalle torri di Porta Soprana)
cui si è fatto ricorso per ospitarvi le attrezzature sceniche.
Queste le sue caratteristiche: volume totale 223.600 m³,
altezza massima 60,45 m, profondità massima 15,25 m, superficie
di scena 565 m², capienza 2000 posti a sedere. |
Fonti: vedi pagina principale "Genova" |
|
|
Close Up |
Fotografie, eventi, turismo,
personaggi, arte e cultura |
Alluvioni in Liguria dal 1894
In
Liguria i disastri legati al
maltempo sono determinati da
tanti fattori. Alluvioni e
devastazioni operate da corsi
d'acqua impazziti, violente
mareggiate e frane sono da
sempre una costante del territorio... |
|
Colombiadi 1892 e 1992
Nel 1992 le
celebrazioni per il 500° anniversario della scoperta
dell'America hanno consentito al capoluogo ligure un notevole
rilancio in campo internazionale. Anche le feste colombiane del
1892 attirarono su Genova gli occhi del mondo... |
|
Il dialetto genovese
Le trasformazioni
fonetiche avvenute nella parlata di Genova sono un segno
inequivocabile del dinamismo espresso dalla città durante i
secoli della Repubblica. A Genova il dialetto è una lingua viva,
che oggi viene insegnata anche nelle scuole... |
|
Funicolari e Ferrovia
A Genova effettua
servizio una delle tranvie a cremagliera più antiche d'Italia,
che collega la zona della Stazione Principe con il quartiere
collinare di Granarolo. Assieme alle altre funicolari consente
di accedere a punti panoramici per vedere la città dall'alto.... |
|
Teatro popolare e di strada
Le esibizioni
teatrali in strada hanno origini molto remote. Le prime notizie
di giocolieri e saltimbanchi risalgono addirittura all'antico
Egitto. Nel 2004 il comune di Genova ha riconosciuto l'arte di
strada come fenomeno culturale e ha regolamentato la materia... |
|
Il principe Andrea Doria
L'abilissimo
ammiraglio genovese diventò ricco e potente, ma non perse mai
quelle caratteristiche morali che lo avevano contraddistinto fin
da giovane. In una sua biografia si legge: "Aveva aspetto
eroico, gravità virile e gesto umano... il sobrio vivere e il
suo parco vestire non erano da principe ma da privatissimo
gentiluomo..." |
|
|
|
|
|
|
|