Logo del sito "Tolte dal Cassetto"

Finestre fotografiche su Liguria e Toscana

La Liguria

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP

 
  QUI TOURING del 1 e 16 luglio 1978 - L'Amerigo Vespucci, a vele spiegate, in navigazione nel Mar Mediterraneo

PRIMA PAGINA

<<

Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri

 

FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO

Elenco puntato - Genova  GENOVA

Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"...

Elenco puntato - Euroflora  EUROFLORA

In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo...

Elenco puntato - Via Francigena  VIA FRANCIGENA

Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento...

Elenco puntato - Parco del Magra  PARCO DEL MAGRA

A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa...

Elenco puntato - Golfo della Spezia  GOLFO DELLA SPEZIA

Tra la punta di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più profonde insenature di tutto il litorale occidentale italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella quale è incastonata La Spezia, città sede di porto militare e mercantile, che oggi è anche punto di attracco per le navi da crociera...

Elenco puntato - Le Cinque Terre  LE CINQUE TERRE

Cinque borghi marinari il cui destino è sempre stato storicamente legato alla terra e all'agricoltura piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità...

Elenco puntato - La Val di Magra  LA VAL DI MAGRA

Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio...

Elenco puntato - La Val di Vara  LA VAL DI VARA

La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa...

Elenco puntato - La Lunigiana  LA LUNIGIANA

La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente conservati...

Close Up

Argomenti in primo piano,
news, eventi e storia del territorio

Colombiadi 1892 e 1992
Nel 1992 le celebrazioni per il 500° anniversario della scoperta dell'America hanno consentito al capoluogo ligure un notevole rilancio in campo internazionale. Anche le feste colombiane del 1892 attirarono su Genova gli occhi del mondo...

Grafica elenco puntato link

Il dialetto genovese
Le trasformazioni fonetiche avvenute nella parlata di Genova sono un segno inequivocabile del dinamismo espresso dalla città durante i secoli della Repubblica. A Genova il dialetto è una lingua viva, che oggi viene insegnata anche nelle scuole...

Grafica elenco puntato link
 
GENOVA - Foto notturna del Porto Antico e del centro storico di Genova

Funicolari e Ferrovia
A Genova effettua servizio una delle tranvie a cremagliera più antiche d'Italia, che collega la zona della Stazione Principe con il quartiere collinare di Granarolo. Assieme alle altre funicolari consente di accedere a punti panoramici per vedere la città dall'alto....

Grafica elenco puntato link

Il principe Andrea Doria
L'abilissimo ammiraglio genovese diventò ricco e potente, ma non perse mai quelle caratteristiche morali che lo avevano contraddistinto fin da giovane. In una sua biografia si legge: "Aveva aspetto eroico, gravità virile e gesto umano... il sobrio vivere e il suo parco vestire non erano da principe ma da privatissimo gentiluomo..."

Grafica elenco puntato link
 
 
 
 

Fotografie © GIOVANNI MENCARINI

 
Genova Grafica per titolo di testa    Scultura

La perla del Mediterraneo

 

Genova Home

LA SCULTURA

La Pittura

La Letteratura

Centri d'Interesse

Corte Lambruschini

Giuseppe Garibaldi

Palazzo Ducale

Genova al tramonto

Struttura Acquario

San Pietro in Banchi

 
GENOVA - La Lanterna, il Matitone e le vele della 2a Cus Genova Sailing Cup

La Lanterna

posta a guardia del mare fra l'antico ed il nuovo porto è l'immagine più tradizionale della città ed il suo simbolo. Alta 117 metri s.l.m., emette un fascio di luce bianca che ha una portata di 27 miglia marine. Per arrivare al terrazzo posto alla sommità bisogna salire 375 gradini. Tanta fatica ripagata dallo stupendo panorama della città.
Grafica titolo testo La scultura  Sculpture
L'interesse dei genovesi per la scultura si rivela sin dai primi contatti con l'arte romana quando i ricchi patrizi cercano di introdurre nelle loro case opere d'arte di lontana provenienza (o di farle imitare in loco) come elementi di prestigio, status symbol della famiglia e delle sue tradizioni. Nel periodo romanico l'espansione commerciale di Genova e le spedizioni militari fanno affluire nella città preziosi cimeli acquistati in altri paesi. Inoltre l'affermarsi di un'edilizia più raffinata ed il sorgere di nuove imponenti chiese richiamano in città maestri forestieri e fanno

nascere attorno a loro un fiorente artigianato locale - si ricordano i "maestri Antelami" della Val d'Intelvi.
Nel XIII secolo maestranze provenienti dalla Francia del Nord pongono mano al rifacimento di San Lorenzo (scorcio dalle torri di Porta Soprana), di San Matteo ed alcuni palazzi nobiliari. I lavori attorno alla cattedrale non andranno al termine ma i maestri d'oltralpe lasceranno a Genova importanti esempi di scultura. Caratteristici in San Lorenzo i leoni stilofori in marmo opera di Carlo Rubatto.
Nel Trecento rimangono preziose testimonianze dell'arte di Giovanni Pisano, autore del Monumento a Margherita di Brabante.(vedi sotto)

GENOVA - Un moderno orologio scandisce le ore sull'entrata del Palazzo della Meridiana

Palazzo della Meridiana

Anche il Quattrocento è un secolo di "marmo e pietra". Michele D'Aria scolpisce le statue dei Benefattori  in Palazzo San Giorgio.
La scultura genovese del Cinquecento si sviluppa e s'impone soprattutto coi nomi di Giovanni Angelo Montorsoli, di Taddeo e Giovanni Carlone. Il primo darà un nuovo volto all'interno di San Matteo, rivestendo le preesistenti strutture di marmi, stucchi e dorature e arricchendole di figure e rilievi. Nel porticato di Palazzo Ducale troviamo oggi la statua di Gio Andrea opera di Taddeo Carlone.
L'epoca Barocca arricchisce palazzi e chiese di marmi policromi, di intarsi preziosi, di ornati e dorature. I nomi più famosi sono quelli di Tommaso (scultore ed architetto) e Giovanni Orsolino e di Filippo Parodi delle cui opere numerosissime chiese cittadine riportano tutt'oggi preziose testimonianze (si citano le Madonne della Chiesa di San Carlo, della Basilica Santa Maria Assunta in Carignano, di San Luca e di Santa Maria della Cella
GENOVA (Pegli) - Villa Durazzo-Pallavicini: il Tempio di Diana (fotografia di inizio '900)

Villa Durazzo-Pallavicini

a Sampierdarena).
Nel secolo XVII° vanno ricordate le sculture di Giovanni Battista Bianco e nel XVIII° quelle di Anton Maria Maragliano (Santa Margherita Ligure 1664 - 1741) che fu attivissimo nelle due Riviere, specializzandosi nel legno e dando vita principalmente a figurine del presepio.
Dal 1844 al 1851 viene costruito a Genova il Camposanto monumentale di Staglieno, sterminata distesa di statue, urne, bassorilievi,
cappelle... Il cimitero di Staglieno è fra i più grandiosi d'Italia ed in esso riposano le spoglie di Giuseppe Mazzini, Nino Bixio ed altri martiri dell'Indipendenza Italiana. La concezione del primitivo progetto si deve all'architetto Carlo Barabino ma fu poi effettivamente disegnato ed eseguito dal suo allievo G.B. Rosasco ed abbellito dalle molte statue dovute agli scultori Giulio Varni, Monteverde, Vella e altri. Questi ornamenti molto belli spesso appartengono a gente umile che risparmiò tutta una vita per assicurarsi un monumento funebre sfarzoso che potesse degnamente ricordarli ai posteri.
Il cimitero si è notevolmente ampliato nel corso dei tempi e le tombe occupano oggi anche la collina alle spalle dell'imponente statua della Fede, che originariamente era il centro architettonico del complesso. Lungo i viali fiancheggiati da cipressi si trovano anche il cimitero ebraico e quello protestante. Alla vista si erge maestosa anche la grande Cappella dei Suffragi (il Pantheon), preceduta da un marmoreo pronao di stile dorico.
Uno dei monumenti funebri più famosi e originali è la statua di Caterina Campodonico, una venditrice di noccioline vissuta nell'Ottocento, che poco prima di morire destinò tutti i risparmi di una vita per la costruzione della sua tomba.
Negli anni Ottanta del XX° Secolo, le fotografie in bianco e nero di alcune statue di Staglieno (degli scultori ottocenteschi Demetrio Paernio e Onorato Toso) sono finite sulle copertine di due dischi.
Colpito dal fascino delle sculture funebri fu il gruppo inglese dei Joy Division che ne utilizzò le immagini per il singolo "Love will tear us apart" e per LP

 "Closer". Carlo Barabino fu ideatore di molte altre pregevoli opere d'arte e, grazie a un suo progetto, venne costruito anche il Teatro Massimo di Genova, oggi "Teatro Carlo Felice", in stile barocco.
In Piazza Sarzano, all'interno del complesso conventuale di origine medievale di Sant'Agostino, il Museo di Architettura e Scultura Ligure raccoglie documenti scultorei,

GENOVA -Come appare la facciata sud di Palazzo San Giorgio uscendo dalla stazione della metropolitana

Palazzo San Giorgio

architettonici e pittorici genovesi dal X al XVIII secolo, in larga parte testimonianza di zone e monumenti cittadini scomparsi.
Tra i capolavori spiccano i resti del "Monumento funebre di Margherita di Brabante", moglie dell'imperatore Arrigo VII, morta di peste a Genova il 13 dicembre del 1311. Il monumento venne commissionato a Giovanni Pisano e l'opera fu ultimata nel 1313 e collocata nella chiesa dei frati minori di San Francesco di Castelletto. Fu in seguito spostato e ciò diede inizio al suo smembramento che terminò nel 1810 con la demolizione della chiesa.
Di un anonimo maestro pisano è il "Monumento funebre a Simone Boccanegra", primo Doge di Genova, morto nel 1363.
Il museo, che non va oltre il '700, espone anche una "Maddalena Penitente" di Antonio Canova. Sale specifiche sono dedicate ad opere in legno ed avorio. Nel complesso museale è ospitata anche la Collezione Topografica del Comune di Genova.
La città di Genova è ricca di monumenti dedicati a uomini illustri, tra i quali tiene il primo posto quello che ricorda il cittadino emerito Cristoforo Colombo, posto in Piazza Acquaverde. Da menzionare anche l'imponente monumento equestre a Giuseppe Garibaldi, eretto in Piazza De Ferrari, e il monumento a Giuseppe Mazzini.
I disegni di Piazza Corvetto furono ideati dall'Ing. Croce. La piazza deve il suo nome al conte Corvetto, nativo di Genova, tesoriere di Napoleone I e Ministro di Luigi XVIII, le cui spoglie riposano nella Chiesa parrocchiale di Nervi. In Piazza Corvetto fu inaugurato il 18 luglio 1886 il monumento a Vittorio Emanuele II, costato circa duecentomila lire di anteguerra.
Al centro di Piazza Caricamento si trova il monumento a Raffaele Rubattino (1810 - 1881), opera di Francesco Rivalta. Rubattino fondò nel 1869 la prima società italiana di navigazione. Fu il patriota che concesse a Garibaldi i piroscafi Piemonte e Lombardo impiegati per la spedizione dei Mille. Organizzò, sotto l'impulso di Cavour, la prima flotta a vapore italiana per la navigazione transoceanica e, oltre il Canale di Suez, acquistò la baia di Assab, prima base italiana in Eritrea.

La scultura

La pittura

La letteratura

Centri d'interesse

Capitale Europea della Sport 2024  -  European Capital of Sport 2024

TOLTE DAL CASSETTO - Finestre fotografiche su Liguria e Toscana
 

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP