|
|
INDICE ARCHIVIO NEWS |
GENNAIO 2011 |
FEBBRAIO 2011 |
MARZO 2011 |
APRILE 2011 |
MAGGIO 2011 |
GIUGNO 2011 |
LUGLIO 2011 |
AGOSTO 2011 |
SETTEMBRE 2011 |
OTTOBRE 2011 |
Alluvione nello Spezzino e in Lunigiana |
NOVEMBRE 2011 |
DICEMBRE 2011 |
|
|
|
Archivio
di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo
del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente
conservati...
|
|
|
|
|
|
EVENTI OTTOBRE 2011
- Nubifragio in Liguria e Toscana |
Alluvione nello Spezzino e in Lunigiana |
Martedì 25
ottobre 2011, sui territori di confine tra Liguria e Toscana,
in
poco più di sei ore sono caduti circa 500 millimetri
di pioggia per metro quadrato. Un tale
quantitativo, di solito, si riscontra
nell'arco di 6 mesi. Il livello
dei corsi d'acqua,
logicamente, si è alzato fino
all'inverosimile dando luogo a delle
terribili esondazioni che hanno seminato
morte e distruzione. Frane e ponti crollati hanno
mandato in |
tilt la viabilità e determinato l'isolamento di
molti paesi e città. Fango e acqua sono penetrati in
abitazioni, esercizi commerciali e aziende
procurando danni enormi e mettendo in
ginocchio l'economia locale.
Ci sono
famiglie che hanno perduto tutto quello che
avevano.
La situazione è risultata particolarmente drammatica a Vernazza e Monterosso (Cinqueterre),
Rocchetta,
Zignago, Pignone, Brugnato e
Borghetto (Val di
Vara), Aulla e Mulazzo (Lunigiana).
Con effetti minori, ma pur sempre drammatici, sono
finiti sotto l'acqua |
 |
e il fango anche tutti i
comuni della Val di Magra dove l'imponente ondata di
piena del Magra ha fatto crollare il ponte di Stadano
(Aulla) e quello a
campata mobile |
Fotografie e note di alcune località interessate dal disastro |
della Colombiera
(comune di Ameglia).
Insomma una vera e propria ecatombe, impossibile da
descrivere nella sua completezza, che lascerà
profonde ferite negli affetti umani per i lutti che
ci sono stati e nel territorio solcato dalle
alluvioni. |
|
|
LIGURIA - Raccolta fondi di COOP |
Novembre 2011 |
A novembre
Coop Liguria ha avviato una raccolta fondi a favore delle
popolazioni liguri colpite dall'alluvione e delle piccole
cooperative delle Cinque Terre che hanno visto la
propria attività travolta dall'acqua e dal fango.
Grazie alla generosità di Soci e clienti, attraverso
i presidi organizzati a punto vendita dai Soci volontari di
Coop Liguria, in favore degli alluvionati sono stati
raccolti circa 4.700 Euro, che si andranno ad aggiungere
agli aiuti confluiti sull'apposito conto corrente
attivato da Legacoop Liguria presso Unipol Banca, dove
si possono ancora effettuare donazioni. Ai primi di gennaio,
sul conto corrente di cui sopra, erano stati versati più
di 50.000 Euro, che saranno prioritariamente destinati
al recupero del punto vendita di Vernazza della
Cooperativa di Consumo "Cinque Terre", totalmente
devastato dall'alluvione dello scorso ottobre.
Questa operazione è comunque legata al ripristino delle
infrastrutture ancora compromesse: in mancanza di viabilità
non sarebbe infatti possibile garantire il rifornimento del
punto vendita. La Cooperativa di Consumo "Cinque Terre", tra
le piccole cooperative di quell'area, è quella che ha subito
i danni più ingenti.
Sempre in favore degli alluvionati liguri, grazie agli
sms solidali inviati all'apposito numero dagli utenti di
tutt'Italia, CoopVoce ha raccolto circa 13.300 Euro.
La somma sarà consegnata alla Protezione Civile, che
deciderà come impiegarla di concerto con la Regione
Liguria.
Legacoop sta anche promuovendo una campagna di
comunicazione per incentivare i turisti a tornare nelle
Cinque Terre, almeno nelle località come Manarola e
Riomaggiore, che non sono state colpite direttamente
dall'alluvione, ma che comunque, al pari delle altre, vedono
la propria economia seriamente minacciata per la
cancellazione di buona parte delle prenotazioni. |
Fonte: Con Consumatori, mensile dei soci coop |
|
LA SPEZIA - Slow Food pro alluvionati |
Dicembre 2011 |
Dopo la
drammatica alluvione e il periodo di prima emergenza che ha
interessato questo lembo di Liguria, l' Associazione Slow
Food vuole adoperarsi per mantenere viva l'attenzione
sulle gravi difficoltà e i problemi delle zone colpite
contribuendo, in maniera concreta, alle operazioni di
ripristino e di ritorno alla normalità che il Levante Ligure
deve affrontare.
Per non disperdere le forze, l'attenzione sarà
concentrata su alcuni interventi specifici e di seguito
elencati, secondo quattro linee guida: |
●
Ripristino
degli "Orti in Condotta" di Vernazza, Pignone, Brugnato,
Borghetto Vara e Rocchetta Vara (L'intero fabbisogno, circa
3800 €, sarà recuperato internamente alle economie di Mare
Terra di Liguria 2011 che non avevano ancora alcuna
destinazione di bilancio); |
●
Raccolta
fondi da destinare a progetti specifici riguardanti aziende
facenti parte della rete delle Comunità del Cibo (quanto
raccolto, verrà destinato al sostegno di alcune realtà
agricole duramente colpite che fanno parte della rete di
Terra Madre).
L'alluvione ha distrutto buona parte dei terreni orticoli (o
li ha gravemente danneggiati) dei Produttori delle Valli del
Pignone e del Casale, con compromissione degli stessi per la
presenza di fango, tronchi d'albero e sassi. La Comunità
organizzata in Associazione ha necessità di far ripartire
gli acquedotti irrigui che il Comune ha ereditato dalla
soppressa Comunità Montana della Val di Vara e che gestisce
con il contributo in quota parte degli agricoltori. Per le
prime necessità e per garantire la funzionalità di massima
degli impianti occorrono 30.000 € da parte dei produttori
oltre al contributo che il Comune garantirà e che è molto
più alto. L'Associazione ritiene di dover procedere in modo
graduale anche alla riattivazione dei terreni danneggiati ad
eccezione di quelli asportati dalla piena il cui recupero è
da considerare al momento del tutto incerto; |
●
Proposta di
acquisto di regali natalizi “i Cesti della Speranza”. Le
aziende sono selezionate dalla condotta locale Slow Food,
gli ordini e la logistica sarà curata dal Consorzio Valle
del Biologico. Sarà inviata una scheda per effettuare
l'ordinazione correlata da un piccolo testo descrittivo di
prodotti e produttori, comprensivo di alcune foto; |
●
Produzione
di un Itinerario Slow dedicato al Levante Ligure con
edizione di una guida turistica del territorio Cinque terre
e Val di Vara nell'ambito della collana SF Editore/Touring.
La guida vedrà la luce nei prossimi mesi e la sua diffusione
potrà sostenere la ripresa turistica soprattutto delle zone
interne. In particolare, però, una parte dei ricavi della
vendita verranno devoluti a favore dei produttori locali. |
Per maggiori informazioni:
Slow Food La Spezia - Cinque Terre - Val di Vara e Levanto |
|
LA SPEZIA - Premiati i cani "eroi" |
5 Gennaio 2012 |
Il 5 gennaio,
nel salone del consiglio della Provincia della Spezia, sono
stati premiati i due cani eroi che durante le recenti
alluvioni hanno salvato i propri padroni.
Si tratta di Leo, che ha salvato a Vernazza il padrone,
Pierpaolo Paradisi, e di Natalina, che ha tratto in
salvo la padrona, Carla Tozzi, e gli ospiti che aveva a
cena, oltre a svegliare e “avvertire” del pericolo l'altro
cane di casa, un corso. Sia Leo che Natalina sono due
meticci di canile.
Leo ha una storia complessa. Era stato condannato
all'abbattimento in Serbia, e Pierpaolo Paradisi lo ha
adottato a distanza attraverso l'associazione di
volontariato Humanimal. La sua storia ha commosso tutti:
era il suo turno, ormai, e sarebbe stato ucciso (come
avvenuto purtroppo ai suoi compagni di sventura). L'adozione
lo ha salvato: e Leo ha ricambiato tanto affetto, salvando
la vita al suo padrone. Ha infatti “sentito” che stava per
verificarsi una frana sulla strada di Vernazza, ed è
letteralmente saltato in braccio al suo padrone,
costringendolo a fermare la macchina appena in tempo.
Natalina ha fatto altrettanto, con la famiglia di Vezzano
Ligure, che ha salvato dal crollo della casa. Anche in
questo caso, ha “sentito” la frana, prima che questa si
verificasse: ed ha tirato all'esterno di casa la sua
padrone, costringendola a vedere quel che stava per
accadere, e a porsi in salvo.
I due cani eroi hanno ricevuto una bandana disegnata a
mano dai giovani stilisti del corso moda del professionale
Einaudi Chiodo, diretto da Cardinale Generoso. Sempre
opera dei ragazzi, e dell'insegnante Laura Castellini,
è anche il logo stampato su una maglietta di beneficenza,
il cui ricavato contribuirà ad assistere i cani
sopravvissuti all'alluvione: sparpagliati oggi in più
canili della Liguria e della Toscana. Ce ne sono tanti: sono
terrorizzati, hanno negli occhi tanta sofferenza, e sperano
in una adozione. Sono stati ringraziati ufficialmente i
bambini e le insegnanti delle scuole del Favaro, che hanno
raccolto aiuti per salvare i cani più a rischio, fra quelli
sopravvissuti. In classe hanno letto storie toccanti di
animali, raccolte nel volume “Con due grandi occhi”,
patrocinato anni fa dalla Provincia con incasso in
beneficenza per il canile pubblico della città. I loro
aiuti sono stati devoluti ad una cagnetta sopravvissuta
all'alluvione, e ora ricoverata al canile comunale di San
Venerio: grazie a loro sarà curata questa femmina di
pastore tedesco che era rimasta sola in un terreno allagato,
e s'è salvata dall'alluvione aggrappandosi con le zampe ad
un cancello. Ora ha bisogno di tante cure, perché è
risultata in gravi condizioni.
La campagna di sensibilizzazione al rispetto di tutte le
forme di vita, è un progetto che la Provincia sostiene da
anni: attraverso pubblicazioni e iniziative ispirate
all'esigenza di coinvolgere più persone possibile
nell'impegno contro gli abbandoni e le restituzioni.
Nonostante le adozioni siano numerose, resta sempre più alto
il numero di cani abbandonati, che i proprietari non
vogliono più: in queste ore sono entrati cani di piccola e
media taglia, e anche pastori tedeschi, che per varie
motivazioni i padroni hanno deciso di non volere più in
famiglia, nonostante fossero con loro da anni. |
|
AULLA - Cestini solidali di Legambiente |
Maggio 2012 |
Acquistando i
prodotti tipici della Lunigiana, con la prenotazione di uno
dei 1000 cestini solidali a soli 35 €, si partecipa
con gusto alla ricostituzione della biblioteca di Aulla (Ms),
distrutta nella tragica alluvione dello scorso autunno, e si
aiutano anche i piccoli produttori della Lunigiana.
Voler bene all'Italia presenta da questa edizione il
cestino della PiccolaGrandeItalia, un paniere di
prodotti tipici frutto della sapiente tradizione del
territorio, quest'anno dedicato interamente alla Lunigiana.
Legambiente ha promosso questa iniziativa grazie alla
collaborazione dei piccoli produttori riuniti
nell'Associazione ‘Lunigiana Amica'.
La volontà, infatti, è quella di sostenere le economie
provate dall'alluvione dello scorso autunno e ridare vita
alla biblioteca di Aulla, rasa al suolo in quella
tragica occasione, ripristinando, almeno in parte, i 40mila
volumi persi.
Chi non potrà recarsi fisicamente a festeggiare i Piccoli
Comuni Italiani ha quindi comunque la possibilità di
gustarli da casa, facendo dell'opportunità di conoscere le
prelibatezze e i sapori lunigiani, una vera scelta di
solidarietà. |
COMPOSIZIONE CESTO SOLIDALE (#) - 35 € cad.
1 bottiglia di vino da vitigni autoctoni o biologico - 1
testarolo di Pontremoli* - 1 vasetto di Pesto locale o
biologico - 1 vasetto di Miele della Lunigiana DOP (acacia o
castagno) da 250 gr.** - 1 vasetto di marmellata di Mela
Rotella della Lunigiana*** - 1 sacchetto di farina bianca
macinata a pietra da 1 kg. - 1 sacchetto di pasta di grano
duro**** - 1 tavoletta cioccolato biologico Stainer di
Pontremoli |
* il testarolo è un disco di pane azzimo cotto nei tipici
'testi' di ghisa della Lunigianaviene utilizzato tagliato a
losanghe e fatto rinvenire in aqua bollente per 3 minuti
(con 1 testarolo ci vengono tre piatti).il condimento tipico
e' con il pesto, oppure olio e formaggio grattuggiato |
** il Miele della Lunigiana e' stao il primo miele DOP in
Italia. Oggi si e' aggiunto solo quello delle Dolomiti
Bellunesi |
*** la Mela Rotella della Lunigiana e' un frutto autoctono
che è stato recuperato da alcuni piccoli produttori della
Lunigiana Orientale. E' una piccola mela dal'aspetto a
'ciambella' con la caratteristica che si conserva fuori dai
frigoriferi per mesi |
**** si tratta di piccolo pastificio locale annesso al
mulino ad acqua, la pasta e' ottenuta con macinatura a
pietra di farina da grano locale seminato nell'Area naturale
protetta del Fiume Magra |
(#) La composizione del
cesto potrà variare a secondo della disponibilità dei
prodotti forniti da piccoli produttori mantenendo fermo il
valore commerciale di Euro 35,00 |
|
CAPRIGLIOLA - Spettacolo benefico |
8 Settembre 2012 |
In occasione
della festa paesana, con illuminazione scenografica del
borgo a forma di nave, sabato 8 settembre 2012 - alle
ore 21:00 - nel piazzale della Chiesa di
Caprigliola si accenderanno i riflettori sul
tradizionale spettacolo benefico musicale |
"Sosia & Friends" |
Si tratta di un
evento organizzato dai volontari della Croce Rossa
della sede di Albiano Magra. La serata sarà deliziata
dal gruppo di percussioni SambAlè di Albiano Magra.
L'entrata è libera ad offerta. Il ricavato
contribuirà alla ricostruzione di Aulla dopo i danni subiti
nell'alluvione del 25 ottobre 2011.
Allo spettacolo partecipano non solo i volontari della CRI
ma anche gli abitanti di Albiano Magra e delle frazioni
vicine che imitano in playback famosi cantati italiani e
stranieri. Sono previsti anche intermezzi di
danza moderna eseguiti dalle allieve della Tap
Dancing. Musica, professionalità e risate, saranno gli
ospiti d'onore della serata.
Presentano Roberto Cipriani (presidente del comitato
locale della Croce Rossa Italiana di Albiano Magra) e
Monia Piva (Dir. artistica scuola di danza Tap Dancing
di Albiano Magra).
Le parrucchiere, le sarte, le insegnanti di ballo, il
tecnico delle luci e suoni locale, il DJ Claudio Piva,
dedicheranno affettuosamente la loro professionalità
all'evento. |
|