|
|
|
Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri |
|
FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO |
GENOVA
|
Il capoluogo
della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"... |
EUROFLORA |
In
primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo... |
VIA FRANCIGENA |
Col Giubileo
del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento... |
PARCO DEL MAGRA |
A
Gennaio 2008 il Parco Naturale Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa... |
GOLFO DELLA SPEZIA |
Tra la punta
di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più
profonde insenature di tutto il litorale occidentale
italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella
quale è incastonata La Spezia, città sede di porto
militare e mercantile, che oggi è anche punto di
attracco per le navi da crociera... |
LE CINQUE TERRE |
Cinque
borghi marinari il cui destino è sempre stato
storicamente legato alla terra e all'agricoltura
piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della
Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i
Patrimoni Mondiali dell'Umanità... |
LA VAL DI MAGRA |
Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti
per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio... |
LA VAL DI VARA |
La "Valle
dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa... |
LA LUNIGIANA |
La "Terra
della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente conservati...
|
|
|
Celebri vocabolari
in dialetto genovese |
Chi
volesse saperne di più sul dialetto genovese può rivolgersi
con profitto ai tanti vocabolari che sono stati editi nel
corso del tempo.
Il più antico è quello dell'Olivieri (1841);
poi troviamo il "Vocabolario" di Giovanni
Casaccia (seconda edizione accresciuta del 1876), che resta
quello più ricco e completo;
il "Vocabolario domestico", di padre Angelo Paganini
(1857), è stato il primo esempio in Italia di dizionario
dialettale illustrato;
un altro ecclesiastico, il Bacigalupo, ha scritto il "Vocabolario
tascabile" (1871);
il dizionario del Frisoni (1910) contiene, tra gli altri, i
termini introdotti, al loro ritorno, dagli emigrati genovesi
in Sudamerica;
anche un medico-scrittore (Gismondi - 1955) si cimentò nella
stesura di un dizionario dialettale.
Tra le pubblicazioni più semplici si cita il "Dizionario
Genovese pei Bambini" - Editore Tolozzi 1981 - primo
insegnamento oggettivo, con illustrazioni cromolitografiche. |
|
|
Zenéize
il dialetto genovese |
Mini Dizionario
di termini ad uso comune |
|
|
|
Piazza
della Meridiana |
SEGNI E ACCENTI: |
I due
puntini sulla lettera (Esempio: ï) si chiamano
dieresi e servono a: sciogliere il dittongo in poesia,
come nella lingua italiana; prolungare il suono delle vocali su
cui sono posti, es. bïra (birra) si legge biira,
bägio (sbadiglio) si legge baagio; distinguere il
significato di una parola o il tempo del verbo; in
finale serve a contrarre le preposizioni articolate, es.
ä invece di a-a (alla) - sciä invece
di sce-a (sulla) - pë invece di pe-e
(per le). |
|
L'accento
circonflesso (Esempio: â) ha due funzioni:
prolunga il suono della vocale su cui si trova e serve
inoltre a far distinguere due parole di significato
diverso, ma scritte allo stesso modo. Ad esempio o mä
significa il male, mentre o mâ è il mare.
L'"ô" si pronuncia sempre stretta, tanto mel
mezzo quanto nel finale delle parole, es: gôa
(gola), demôa (giocattolo), dottô
(dottore). L'"û" ha una pronuncia alla francese:
strascinata quando si trova alla fine di una parola, non
strascinata quando si trova nel mezzo, es. dûbbio
(dubbio), mûtto (muto), pûa (polvere). |
|
Gli accenti acuto
(Esempio:
é) e grave (Esempio: è), sulla finale di
alcune parole, stanno ad indicare che la pronuncia, nel
primo caso, sarà chiusa, nel secondo aperta. L'accento
acuto si mette soltanto sulla "e" nel finale di una
parola e serve a rendere la parola stessa tronca ed a
stringere la pronuncia dell'e come: perché
(perché), zacché (giacché), l'é coscì (la
cosa é così).
Il grave si comporta come nella lingua italiana, cioè
allarga la vocale cui viene sovrapposto, e ciò accade
nelle lettere "e" ed "o", quando si trovano in mezzo ad
una parola. Alla fine di una parola che termina con
vocale, tronca seccamente la parola, es. caffè
(caffè), coscì (così), virtù (virtù). Da
notare che la pronuncia della "ù" è sempre alla
francese. |
|
Lettera A |
Abèn |
Abbaino |
Adaxo |
Adagio |
Äe |
Ali |
Aegoa |
Acqua |
Aggio |
Aglio |
Agiùtto |
Aiuto |
Ägno |
Ragno |
Äia |
Aria |
Amê |
Miele |
Amigo |
Amico |
Amixi |
Amici |
I amixi vêi sôn comme e musche gianche
Gli amici veri sono come
le mosche bianche
(molto rari/e) |
Amô |
Amore |
Amandoa |
Mandorla |
Ambizion |
Ambizione |
Ammolletta |
Arrotino |
Anchîze |
Incudine |
Ancoa |
Ancora |
Antigo |
Antico |
Aòr |
Adesso |
Arbanella |
Recipiente di vetro |
Armâio |
Armadio |
Arme |
Armi |
Arve |
Finestre |
Ascì |
Anche |
Ase (Aze) |
Asino |
Astrunnuou |
Fesso |
Äto |
Alto |
Atre |
Altre |
Attension |
Attenzione |
Autoê |
Autore |
Ava (e) |
Ape (i) |
L'ava o l'è un animaletto co dà a çeivia
vergine e l'amê
L'ape è un animaletto che
produce la cera
vergine e il miele |
Axinella |
Acino d'uva |
Lettera B |
Bacàn |
Padrone |
Baccalà |
Baccalà |
Bacchette |
Bastoncini |
Bacco |
Bastone / Mazza |
Baçî |
Catino / Catinella |
Bae |
Agnello |
Bæga |
Lite |
Bagon |
Scarafaggio |
Baletti |
Castagne lessate
(con la buccia) |
Balletta |
Pallina |
Balloin |
Palloni |
Banbìn |
Bambino |
Bancâ |
Falegname |
Bansa |
Bilancia |
Bârba |
Barba |
Barbixi |
Baffi |
Barcoin |
Finestre |
Bäsigo |
Altalena |
Baxaicò |
Basilico |
Baxo |
Bacio |
Beccassa |
Beccaccia |
A beccassa o l'è 'n öxello de
carne bonisscima
La
beccaccia è un uccello dalla carne buonissima |
Beschêuttin |
Biscottini |
Besêugno |
Bisogno |
Beu |
Bue |
Biava |
Avena |
A biava a l'è a menestra do cavallo... e a
menestra a l'è a biava de l'ommo
L'avena è la minestra del cavallo... e la
minestra e l'avena dell'uomo |
Bigetto |
Biglietto |
Bïra |
Birra |
Biscia |
Serpente |
Bixa |
Fessura |
Boccia |
Boccia / Palla |
Boeì |
Pala |
Bolacco |
Secchio |
Bolacchin |
Secchiello |
Bonn-a |
Buona |
Bontæ |
Bontà |
Bordello |
Chiasso / Frastuono |
Borsetta |
Borsetta |
Bosco |
Bosco |
Bottigia |
Bottiglia |
Borghezia |
Borghesia |
Botte |
Botte (recipiente) |
Botton |
Bottone |
Böxia |
Bugia / Portacandela |
A böxia o l'è o candej
pe mettighe i çeriotti.
Attension, però: a l'è anche
quella cösa non vea che ä moae e a-o pae a no se ghe
deve mai dî!
La bugia è un portacandela da
tavolo.
Attenzione però: è anche quella cosa non
vera che alla mamma e al papà non bisogna mai dire! |
Böxiardo |
Bugiardo |
Chi è böxiardo, bezeugna ch'aggie bonn-a
memoja...
Chi è bugiardo, bisogna che abbia buona
memoria... (per ricordarsi le bugie dette) |
Braghe |
Pantaloni |
Brasse |
Braccia |
Bratta |
Fango |
a Brètiu |
a Casaccio |
Bricchetto |
Fiammifero |
Brìgua |
Pustola |
Brocca |
Brocca |
Broddo |
Brodo |
Bronzin |
Rubinetto |
Brûgo |
Scopa di erica |
Brustolïo |
Abbrustolito |
Bûgâ |
Bucato |
Bûgatta |
Bambola |
Buriann-a |
Buriana / Tempesta |
Bûscagge |
Schegge |
Bûscioa |
Bussola |
A bûscioa a l'è pe tegnì a direzion giûsta.
"Perde a bûscioa" o se dixe quande ûn o no
capisce ciù ninte
La bussola serve per tenere la
direzione giusta.
"Perdere la bussola" si dice quando uno non
capisce più niente |
Busse |
Botte (scontro fisico) |
|
|
Carlevà
(Carnevale)
L'urtimo giorno de Carlevâ, de raviéu
se ne fa unn-a pansâ |
L'ultimo giorno di Carnevale, di ravioli
se ne fa una scorpacciata (panciata) |
|
|
Lettera C |
Caa |
Cera / Aspetto fisico |
Cabarê |
Vassoio |
Cabbàn |
Cappotto |
Cäçinn-a |
Calcina |
Cadenetta |
Catenella |
Cädo |
Caldo |
Cafè |
Caffè |
Caffettêa |
Caffettiera |
Caìgâ |
Calzolaio |
Caitæ |
Carità |
Caliçe |
Calice |
Camallo |
Lavoratore portuale |
Cammin |
Cammino / Strada |
Camoa |
Tarlo |
Can (Chen) |
Cane (Cani) |
O can o l'è l'amigo dell'ommo
Il cane è l'amico dell'uomo
A can vëgio no se ghe dixe cuccio
Al cane vecchio non gli si
dice "a cuccia"
Chi dorme co-i chen... se leva co-e prûxe!
Chi dorme con i cani... si
alza con le pulci!
Can chi baja non addenta
Cane che abbaia non morde |
Cancæto |
Chiodo a forma di elle |
Candê |
Candeliere |
Candeja |
Candela |
Au ciaeu dâ candeia, u cannevasso pâ
teia
Al chiaro di
candela, il canovaccio sembra tela
(Ovvero: al lume di candela anche
uno
strofinaccio sembra un tessuto di pregio) |
Cangio |
Cambio |
Cannello |
Mattarello |
Cannociali |
Binocoli |
Canson |
Canzone |
Cantia |
Cassetto |
Cantinn-a |
Cantina |
Cäo |
Caro |
Càppo |
Capo |
Cappostazion |
Capostazione |
Carbon |
Carbone |
Cardaenn-a |
Cardellino |
Carega |
Seggiola |
Carego |
Carico |
Caregon |
Seggiolone |
Carlevâ |
Carnevale |
Cäro |
Carro |
Caróggio |
Vicolo |
Carossa |
Carrozza |
Carossetta |
Carrozzella |
Carotta |
Carota |
Carretto |
Carretto |
Carubba |
Carruba |
Cascetta |
Cassetta |
Câsinn-a |
Calce |
Cassarolla |
Casseruola |
Cassetta |
Mestolino |
Casseua |
Cazzuola |
Cassöla |
Casseruola |
Cavagninn-a |
Paniere |
Cavallo |
Cavallo |
A cavallo donou no se gh'ammia in bocca
A caval donato non si guarda
in bocca
Ommo a cavallo... seportûa averta
Uomo a cavallo... sepoltura
aperta
(morte imminente) |
Cavelli |
Cappelli |
Caxo |
Caso |
Câza |
Casa |
Cazan-a |
Cliente / Banco di sconto |
Cazè (Caassè) |
Scarpe |
Çê
oppure
Sê |
Cielo |
Di pugni in çê no se ne ghe poe dâ
Di pugni in cielo non se
ne possono dare |
Cëga |
Piega |
Çeja
(Çeivia) |
Cera |
Çènn-a |
Cena |
Çercio |
Cerchio |
Çeriotti |
Candele corte (moccoli) |
Çervo |
Cervo |
Çetroin
(Setruín) |
Arance |
Cètu |
Pettegolezzo |
Chêu |
Cuore |
Cheutta |
Cotta |
Chêuio |
Cuoio |
Cheuxe |
Cuocere |
Chighéumou (ao) |
Cetriolo |
Chinn-a |
Culla |
Chitära |
Chitarra |
Ciàn |
Piano (movimento) |
Ciante |
Piante |
Cianze |
Piangere |
Ciapélla |
Piastrella |
Ciarlattan |
Ciarlatano |
Ciarlaxïa |
Parlantina |
Ciassa |
Piazza |
Ciavai |
Chiavari |
Ciave |
Chiave |
I antighi a ciave a metteivan in scia fronte
quando sciortiva o sangue da-o naso.
Dixeivan che coscì finiva tûtto
Gli antichi la chiave la
mettevano sulla fronte
quando usciva il sangue dal
naso.
Dicevano che così finiva tutto |
Ciavéuia |
Serratura |
Ciccolata |
Cioccolata |
Cieaeo |
Chiaro |
Cieuve |
Piove |
Çièxa |
Chiesa |
Çigaa |
Cicala |
Çigheugna |
Cicogna |
Çinci |
Moine / Complimenti |
Ciodi |
Chiodi |
Ciöo |
Chiodo |
Ciòssa |
Chioccia / Gallina |
Çittae |
Città |
Çiuola |
Cipolla |
Çiû |
Più |
Cîummin (Ciumin) |
Piumino |
Côa |
Coda |
Cöcagna |
Cuccagna |
Coccoin |
Uova |
Colisse |
Rotaie |
Collinn-a |
Collina |
Combo |
Colombo |
Comò |
Cassettone |
Conca |
Vasca per il bucato |
Conduttô |
Conduttore |
Contorniôu |
Contornato |
Conveniensa |
Convenienza |
Corba |
Cesta |
Cordetta |
Cordicella |
Corne |
Corna |
Coscicchè |
Cosicchè / Così che |
Costreito |
Costretto |
Cotello (i) |
Coltello (i) |
Cöu |
Cavolo |
Covéa |
Voglia |
Covercio |
Coperchio |
Crajeu |
Capriolo |
Creuza |
Vicolo |
Crava |
Capra |
Criceto |
Criceto |
Crovo |
Corvo |
Crûdeltæ |
Crudeltà |
Cûa |
Cura |
Cuccio |
Cuccia / Canile |
Cucco |
Cucùlo |
Cucculli |
Frittelle |
Cuffa |
Cesta (grande) |
Cûggiâ |
Cucchiaio |
Cûggiaen |
Cucchiaino |
Cujosa |
Curiosa |
Cuxinn-a |
Cucina |
|
|
Corbettinn-a
(panierina, piccola cesta) |
"Ninn-a nanna,
corbettinn-a,
chi te fascia, chi te ninn-a,
chi te porta a passeggiâ,
chi te tegne a fâ a nannà!
Ninn-a nanna, nä..." |
"Ninna
nanna, panierina,
chi ti fascia, chi ti culla,
chi ti porta a passeggiare,
chi ti tiene a far la nanna!
Ninna nanna, nah..." |
|
|
|
|
|
|
|