NOTE:
In epoca rinascimentale la Porta della Martana, detta anche
Toscana, consentiva di superare la cinta muraria voluta dal
marchese Alberico I Cybo Malaspina e di avere accesso alla parte
meridionale della cittā. Fu costruita sui resti di una
precedente apertura medievale chiamata Porta di Santa Maria. La
struttura oggi si eleva tra due edifici risalenti al XIX secolo
e si presenta in ottimo stato grazie ad un intervento di
restauro operato dal Comune nell'anno 2006. Questa apertura da
accesso a Piazza Martana dove, nel gennaio del 2023, č stato
collocato un monumento alla figura di Alberico I Cybo Malaspina
in occasione del 400° anniversario dalla sua scomparsa (vedi
foto 04).