NOTE:
Nel 1478, alla morte di Spinetta il Giovane, il vasto dominio
malaspiniano di questa parte della Lunigiana passò sotto la
giurisdizione della Signoria fiorentina, che ne stabilì il
centro amministrativo in Fivizzano. Il borgo subì gravi danni
durante il disastroso terremoto del 1481. Comano, una volta
uscito dal mondo feudale, fu legato per molto tempo (e nel corso delle
successive vicende politiche) alla città di stampatori e librai
dalla quale si distaccò solamente nel 1919, quando fu costituito
in Comune e prese a vivere di vita autonoma. |