NOTE:
La Pieve di Santo Stefano è citata in alcuni scritti già
dall'anno 881. In un documento del 1121 compare invece con il nome di
Pieve di San Giovanni di Corvara, piccolo borgo nelle vicinanze
di Vallecchia. La definizione di Pieve di Vallecchia diventerà
predominante dal secolo XIV durante la dipendenza dalla Curia di
Luni. Dal 1798, per volontà del Granduca Pietro Leopoldo, fu
aggregata alla Diocesi di Pisa. La chiesa presenta una pianta
basilicale a tre navate e le sue parti più antiche risalgono al
secolo XII. Al suo interno c'è un pulpito marmoreo realizzato
nel 1690 dallo scultore carrarese Andrea Baratta.