VALLECCHIA DI PIETRASANTA - La Pieve di Santo Stefano
 
 
 
Via Francigena
Liguria, Toscana, Lazio
 
Grafica elenco puntato  Segnaletica Aulla-Avenza
Grafica elenco puntato  Fortezza di Avenza
Grafica elenco puntato  Chiesa del Suffragio a Carrara
Grafica elenco puntato  Massa giro turistico
Grafica elenco puntato  Montignoso giro turistico
Grafica elenco puntato  Seravezza giro turistico
Grafica elenco puntato  Forte dei Marmi giro turistico
Grafica elenco puntato  Pietrasanta giro turistico
Grafica elenco puntato  Valdicastello Carducci
Grafica elenco puntato  Camaiore giro turistico
Grafica elenco puntato  Chiesa di San Michele in Foro
 
Grafica per elenco puntato link  Altro blocco di immagini
Grafica per elenco puntato link  Note sulla Via Francigena
Grafica per elenco puntato link  Via Francigena tosco-ligure
Grafica per elenco puntato link  Pietrasanta città d'arte
 
NOTE:  La Pieve di Santo Stefano è citata in alcuni scritti già dall'anno 881. In un documento del 1121 compare invece con il nome di Pieve di San Giovanni di Corvara, piccolo borgo nelle vicinanze di Vallecchia. La definizione di Pieve di Vallecchia diventerà predominante dal secolo XIV durante la dipendenza dalla Curia di Luni. Dal 1798, per volontà del Granduca Pietro Leopoldo, fu aggregata alla Diocesi di Pisa. La chiesa presenta una pianta basilicale a tre navate e le sue parti più antiche risalgono al secolo XII. Al suo interno c'è un pulpito marmoreo realizzato nel 1690 dallo scultore carrarese Andrea Baratta.
 
VALLECCHIA DI PIETRASANTA - La Pieve di Santo Stefano
Altre:  01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ...
www.toltedalcassetto.it