|
|
|
Via Francigena
Liguria, Toscana, Lazio |
|
Reticolo strade collegate |
Dalla Cisa a Pontremoli |
Da Filattiera a Terrarossa |
Da Aulla a S.Stefano Magra |
Sentieri CAI tra Aulla e Sarzana |
La città di Sarzana |
La Pace di Dante a Castelnuovo |
Luni e Ortonovo |
|
Altro blocco di immagini |
Note sulla Via Francigena |
La Via Francigena tosco-ligure |
Note sul comune di Filattiera |
|
NOTE:
E' una piccola chiesa con facciata romanica costituita da bozze
squadrate di arenaria. La costruzione risale al XV secolo e fu
opera degli abitanti di Pontremoli che, con tutta probabilità,
operarono su una struttura minore esistente già intorno all'anno
Mille. L'interno è in stile barocco e custodisce una grande tela
del Volto Santo, che viene raffigurato anche nel marmo
dell'altare e in una statua. Secondo la tradizione popolare, la
figura del Volto Santo sarebbe giunta a Dobbiana trasportata da
due buoi, non aggiogati e senza guida, che avrebbero concluso il
loro cammino nei pressi del paese. La forma attuale della chiesa
risale al XVII secolo quando un restauro interessò la navata
centrale e i muri esterni, che vennero rinforzati. |