PRESEPE STATICO - Un plastico in stile napoletano
 
 
Presepi
Statici
01 02 03 04 ... ...
 
Grafica elenco puntato  Con statuine del Maragliano
Grafica elenco puntato  In stile orientale o storico
Grafica elenco puntato  In stile napoletano
Grafica elenco puntato  Diorama di borgo occidentale
 
Grafica per elenco puntato link  Note sui Presepi Viventi
Grafica per elenco puntato link  Note sulla Via Francigena
Grafica per elenco puntato link  La Via Francigena tosco-ligure
Grafica per elenco puntato link  Info dalla Cisa a Pietrasanta
 
NOTE:  Il presepe napoletano è quello più conosciuto in Italia e il suo stile venne adottato soprattutto nel meridione della Penisola, a partire dal XVIII secolo, per poi diffondersi anche in altri Paesi cristiani. Ha delle caratteristiche abbastanza predominanti, del tipo: le scenografie si caratterizzano per una evidente complessità e, di solito, riguardano riproduzioni di paesaggi urbani; le statuine hanno una presenza molto numerosa; i plastici presentano una certa sfarzosità ed i colori sono sempre molto accesi. Il presepe in oggetto è stato realizzato dai volontari della frazione Madonnetta di Santo Stefano di Magra per essere esposto nel Santuario della Madonna di Castiglioni.
 
Presepe statico in stile napoletano
Altre:  01 02 03
www.toltedalcassetto.it