NOTE:
Il nome del borgo deriva, con tutta probabilità, da quello
del gentilizio romano Ulius. Situato in felice
posizione geografica, nel XII secolo Ugliancaldo è parte del
territorio della consorteria dei Bianchi di Rubiera e
successivamente dei domini Malaspiniani. Nella foto, in primo piano,
si vede una pietra arenaria che ricorda vagamente una Statua Stele la quale
reca incisa la scritta "Im' Arcord" (Mi ricordo). Dietro il borgo si erge il Monte Pisanino.
UGLIANCALDO - Particolare del centro storico
Altre:
01
02
030405060708091011 ...