Logo del sito "Tolte dal Cassetto"

Finestre fotografiche su Liguria e Toscana

La Liguria

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP

 
  IL SECOLO XIX 1886/1986 - Volume speciale per celebrare il centenario del quotidiano di Genova, uscito per la prima volta il 25 aprile 1886

PRIMA PAGINA

<<

 Archivio di grandi eventi
nazionali ed internazionali,
inchieste, reportages su
quotidiani e riviste celebri

 

FINESTRE APERTE
SUL TERRITORIO

Elenco puntato - Genova  GENOVA

Il capoluogo della Liguria
ha il centro storico più grande
d'Europa. Nel 2004 è stata la
"Capitale Europea della Cultura"...

Elenco puntato - Euroflora  EUROFLORA

In primavera, ogni 5 anni,
alla Fiera di Genova va in scena
lo spettacolo dei fiori per eccellenza.
I giardini più belli del mondo...

Elenco puntato - Via Francigena  VIA FRANCIGENA

Col Giubileo del 2000 è stata
definitivamente rivalutata
la via di Sigerico, che i pellegrini
percorrevano a piedi fino a Roma,
in segno di pentimento...

Elenco puntato - Parco del Magra  PARCO DEL MAGRA

A Gennaio 2008 il Parco Naturale
Regionale del Magra è il territorio
eco-certificato più esteso d'Europa...

Elenco puntato - Golfo della Spezia  GOLFO DELLA SPEZIA

Tra la punta di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più profonde insenature di tutto il litorale occidentale italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella quale è incastonata La Spezia, città sede di porto militare e mercantile, che oggi è anche punto di attracco per le navi da crociera...

Elenco puntato - Le Cinque Terre  LE CINQUE TERRE

Cinque borghi marinari il cui destino è sempre stato storicamente legato alla terra e all'agricoltura piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni Mondiali dell'Umanità...

Elenco puntato - La Val di Magra  LA VAL DI MAGRA

Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini
lungo l'asse della Via Francigena.
Culture differenti per storia e tradizioni,
nei secoli, si sono sovrapposte
e hanno permeato il territorio con
i segni del loro passaggio...

Elenco puntato - La Val di Vara  LA VAL DI VARA

La "Valle dei borghi rotondi"
è anche conosciuta come
la "Valle del biologico" per le sue
produzioni agricole ottenute con
metodi antichi e naturali.
Varese Ligure nel 1999 è stato il
1° comune ecologico d'Europa...

Elenco puntato - La Lunigiana  LA LUNIGIANA

La "Terra della Luna", in Italia,
ha la più alta concentrazione di
antichi castelli. Se ne contano
circa 160. Alcuni sono bellissimi e perfettamente conservati...

Close Up

Argomenti in primo piano,
news, eventi e storia del territorio

Colombiadi 1892 e 1992
Nel 1992 le celebrazioni per il 500° anniversario della scoperta dell'America hanno consentito al capoluogo ligure un notevole rilancio in campo internazionale. Anche le feste colombiane del 1892 attirarono su Genova gli occhi del mondo...

Grafica elenco puntato link

GENOVA - Via Garibaldi (Unesco World Heritage Centre), lato Palazzo Rosso (a destra)

Il dialetto genovese
Le trasformazioni fonetiche avvenute nella parlata di Genova sono un segno inequivocabile del dinamismo espresso dalla città durante i secoli della Repubblica. A Genova il dialetto è una lingua viva, che oggi viene insegnata anche nelle scuole...

Grafica elenco puntato link

Funicolari e Ferrovia
A Genova effettua servizio una delle tranvie a cremagliera più antiche d'Italia, che collega la zona della Stazione Principe con il quartiere collinare di Granarolo. Assieme alle altre funicolari consente di accedere a punti panoramici per vedere la città dall'alto....

Grafica elenco puntato link

Teatro popolare e di strada
Le esibizioni teatrali in strada hanno origini molto remote. Le prime notizie di giocolieri e saltimbanchi risalgono addirittura all'antico Egitto. Nel 2004 il comune di Genova ha riconosciuto l'arte di strada come fenomeno culturale e ha regolamentato la materia...

Grafica elenco puntato link

GENOVA - Skyline per chi arriva dal mare

Il principe Andrea Doria
L'abilissimo ammiraglio genovese diventò ricco e potente, ma non perse mai quelle caratteristiche morali che lo avevano contraddistinto fin da giovane. In una sua biografia si legge: "Aveva aspetto eroico, gravità virile e gesto umano... il sobrio vivere e il suo parco vestire non erano da principe ma da privatissimo gentiluomo..."

Grafica elenco puntato link

Alluvioni in Liguria dal 1894
In Liguria i disastri legati al
maltempo sono determinati da
tanti fattori. Alluvioni e
devastazioni operate da corsi
d'acqua impazziti, violente
mareggiate e frane sono da
sempre una costante del territorio...

Grafica elenco puntato link
 
 
 
 

Fotografie © GIOVANNI MENCARINI

 
Genova Titolo di testa - Genova Home    Home

La perla del Mediterraneo

 

GENOVA HOME

La Scultura

La Pittura

La Letteratura

Centri d'Interesse

Cristoforo Colombo

Gabbiani al Porto

Porta Soprana

Fontana a De Ferrari

Portici a De Ferrari

Sotto il Matitone

 
GENOVA - Piazza De Ferrari nel 1965 (cartolina d'epoca)

Piazza De Ferrari

è il centro non solo topografico della città ma anche degli affari e dello shopping. Punto di convergenza di tutta la vita genovese: dalle manifestazioni sindacali, politiche, o folcloristiche.
GENOVA - Piazza De Ferrari, centro topografico della città, considerata una delle più belle piazze d'Europa
Grafica titolo testo Arte e cultura a Genova  Art and Culture in Genoa

Le celebrazioni in occasione del 500° anniversario (12 ottobre 1492) della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo, a cui Genova a dato i natali, sono state l'occasione per riammodernare aree urbane a forte degrado e ristrutturare edifici e centri di cultura segnati dal tempo. L'area del Porto Antico, ubicata di fronte a Piazza Caricamento,

è stata radicalmente modificata.
La realizzazione di opere logistiche ed infrastrutture imponenti, progettate dall'architetto genovese di fama internazionale Renzo Piano, ha richiesto investimenti per quasi 300 milioni di euro, finanziati dallo Stato. Oggi questo immenso spazio ex-portuale, ancora in fase di sviluppo con ulteriore impiego di capitali, è raggiunto giornalmente da migliaia di turisti, italiani e non, in considerazione del fatto che ospita la Grande Nave Blu, l'acquario che è diventato nel tempo uno dei più grandi del mondo (71 vasche ospitano più di 6000 specie di animali acquatici). Degna di menzione anche la "Bolla", un'enorme bio-sfera sospesa sulle acque del porto, che è stata accuratamente ristrutturata e che ospita nel suo interno futuristico un ecosistema completamente isolato dal mondo circostante. Nel clima ricreato artificialmente vivono in simbiosi specie animali

GENOVA - La Chiesa della Annunziata o Nunziata in una fotografia di inizio '900

Chiesa della Nunziata

e vegetali. Vale la pena anche di salire sul Bigo, un ascensore  panoramico che consente di vedere la città dall'alto.
Il patrimonio artistico e culturale di Genova è molto vasto e ripartito in molte sedi. Le principali gallerie d'arte, i palazzi più interessanti, le chiese più famose, tranne poche eccezioni, sono accentrati nel raggio di poche centinaia di metri da Piazza De Ferrari, centro topografico della Genova moderna. Dalla stessa piazza si dipartono le stradine, i vicoli ( in genovese caruggi ) che portano nel cuore del centro storico - il più grande d'Europa.
PIAZZA DE FERRARI è intitolata al marchese Raffaele De Ferrari, duca della Galliera, il quale nel 1875 contribuì allo sviluppo del porto con un'elargizione di 20 milioni di lire. Nella parte più aperta della piazza sorge, dal 1936 un'imponente fontana e tutt'intorno si ergono alcuni dei più vetusti e sontuosi edifici eretti in città. Proprio nell'area dell'attuale Piazza De Ferrari, nel VI secolo, si rifugiarono i Milanesi guidati dal vescovo Onorato, per sottrarsi all'invasione longobarda. In loco innalzarono la Chiesa di Sant'Ambrogio, dedicandola al loro santo patrono e che venne ricostruita ai primi del 1600.
Di grande valore artistico sono il Palazzo Ducale, sede dei Dogi, quelli dei Fieschi, degli Spinola, dei Doria, dei Lomellini, nobili famiglie genovesi che ci ricordano la gloria dell'antica Repubblica, a ragione denominata da Napoleone I "La Superba".
Palazzo Spinola, un bell'esempio di architettura quattrocentesca, con la facciata a strisce bianche e nere in cui si aprono le quadrifore e le cinque nicchie con le statue degli spinola, prospetta la centralissima Via Garibaldi, la via cara al Vasari e al Rubens, quella che Madame de Staël era solita chiamare "la via del Re". Lo ristorò un Nicolò Spinola, sul finire del 1500. Il portico è dello scultore Valsoldo. Gli affreschi, quasi dispersi, sono di Ottavio Semino.

GENOVA - Piazza Corvetto in una fotografia di inizio '900. Il monumento a Vittorio Emanuele II fu inaugurato nel luglio 1886, alla presenza di Re Umberto

Piazza Corvetto a inizio '900

La volta della gran sala venne dipinta dal diciassettenne Luca Cambiaso. La facciata e tutto l'interno di Palazzo Spinola Migliorati, di fronte alla chiesa di San Luca, vennero dipinti da Giò Andrea Carlone. Gli affreschi di Palazzo Saluzzo, tra Vico Untoria e Vico Adorno, sono un'opera cinquecentesca di Luca Cambiaso, quando aveva appena compiuto 15 anni.
I ROLLI - Tra il '500 e il '600 la Repubblica di Genova non disponeva di edifici adeguati per ospitare le rappresentanze delle visite di Stato. Nel 1576 il Senato genovese prese la decisione di vincolare i proprietari delle dimore più prestigiose all'accoglienza degli ospiti

illustri. Venne così istituito un primo elenco ufficiale detto "Rollo degli Alloggiamenti Pubblici", suddiviso in tre bussoli, a seconda del grado di importanza degli edifici considerati. Le dimore venivano assegnate per sorteggio, in base alla dignità delle persone ospitate. I proprietari dei palazzi non potevano quindi sottrarsi al loro dovere temporaneo di ospitalità in quanto i loro beni, per esigenze di Stato, erano praticamente requisiti. I Rolli conosciuti sono cinque (anni1576-1588-1599-1614-1664) e i palazzi oggetto della "forzata ospitalità" sono in gran parte arrivati fino ai giorni nostri e raccontano ancora i fasti della vita repubblicana genovese fatta di re, principi, dogi, nobili di corte.
VIA GARIBALDI, chiamata in passato "Strada Nuova" o "Via Aurea", è un vero gioiello dell'architettura del Cinquecento. Venne infatti progettata intorno alla metà del XVI secolo, per i nuovi palazzi delle nobili famiglie genovesi che stavano a poco a poco abbandonando le loro abitazioni medievali. Lungo di essa si susseguono, l'uno appresso all'altro, le stupende costruzioni che, dal lato monte, avevano alle spalle magnifici giardini pensili (quasi tutti andati distrutti), che salivano fin sulla collina di Castelletto. E' la via cinquecentesca meglio conservata d'Italia e divide la città marinaresca dalle colline più elevate, un esempio eccezionale di centro patrizio, iniziato a metà del Cinquecento e completato in pieno periodo barocco, ricco di scenografie del Seicento e Settecento. Spettacolari sono i cortili in forte declivio, gli scaloni, i giardini e gli interni ricchi di opere d'arte. Per Rubens, la "Via Aurea" era la più bella d'Europa.
Si affacciano su Via Garibaldi il Palazzo Tursi (attuale sede del Comune), Palazzo Bianco e Palazzo Rosso, Palazzo Verde, Palazzo Cambiaso, Palazzo Gambaro, Palazzo Parodi, Palazzo Carrega, Palazzo Castaldi e altri. Alcune di queste residenze furono progettate Da Galeazzo Alessi.
PALAZZO DORIA-TURSI
è oggi sede del Comune di Genova. La sua costruzione iniziò nel 1564 ad opera di Rocco Lurago, su commissione di Niccolò Grimaldi. Venne poi acquistato dalla famiglia Doria ed arricchito di motivi seicenteschi e di un grande portale, opera del Carlone. L'atrio fu affrescato da Lazzaro Tavarone. Il palazzo conserva importanti documenti, tra cui autografi di Colombo, una tavola bronzea del 117 a.C. e il violino usato da Paganini per i suoi virtuosismi.
Nel luglio del 2006, a Vilnius, gli edifici dei Rolli genovesi e le strade nuove sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità e inseriti nella lista dei WORLD HERITAGE CENTRES.
Alcuni palazzi storici possono essere visitati solo previo accordo con i proprietari.

L'Ass.Culturale Genovese "Porta Soprana" si occupa da anni dell'apertura dei monumenti più significativi di Genova quali: la Casa della famiglia Colombo, le Torri di Porta Soprana e la Lanterna, simbolo primario del capoluogo ligure. Gruppi e scolaresche possono prenotare visite guidate anche in orari diversi da quelli previsti per i normali turisti.
Cinquecento e Seicento sono stati il periodo d'oro dell'arte genovese. E lo si vede nei palazzi, nelle ville, nelle chiese. In città era tutto un fiorire di botteghe d'arte. Gli allievi affiancavano dapprima i pochi maestri ma ben presto prendevano il volo per conto proprio.

GENOVA - San Lorenzo visto dalle Torri di Porta Soprana

San Lorenzo visto da Porta Soprana

I segreti del mestiere, rivelatasi redditizi, venivano trasmessi di padre in figlio ed hanno quindi avuto inizio le dinastie di pittori, scultori, architetti.....
Alcuni nomi: Semino, Castello, Carleone, Piola, De Ferrari, Orsolino... Era facile fare carriera in un periodo in cui i mecenati si contendevano gli artisti più famosi per abbellire le loro ville e palazzi.
Tre o quattro secoli fa non c'era palazzo privato, a Genova, che non avesse le sue tele incastonate in saloni superbi. Era un lusso goduto ed esibito, anche come credenziale economica. Quella tradizione si frantumò a metà dell'Ottocento, per riprendere poco dopo in versione borghese.
Il collezionismo d'arte, tra il Sei e il Settecento, raggiunse dimensioni così vaste e tale rilevanza per la qualità delle raccolte costituitesi, da far diventare la città uno dei centri più ricchi d'Europa anche a livello di tesori figurativi. Le opere d'arte venivano acquistate per essere esposte come ornamento delle dimore nobili, in stretto rapporto con le decorazioni degli ambienti. Esempi ancora esistenti a Genova di tale gusto sono, per esempio, il "salone d'onore" del secondo piano nobile di Palazzo Spinola a Pellicceria, il "salone del Van Dyck" nel Palazzo Durazzo Pallavicini in Via Balbi, il "salotto di Fetonte" nel palazzo di Giambattista Spinola in Via Garibaldi. In alcuni casi era l'intero arredamento ad essere studiato per fare da cornice ad un'opera, specialmente quando la stessa era di

GENOVA (Quarto) - La partenza dei Mille, nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860. (Quadro di G. Induno, da una riproduzione fotografica di inizi '900)

La partenza dei Mille da Quarto

Marzo 2011 - 150° dell'Unità d'Italia
5 Maggio 1860 - I Mille salpano dallo scoglio di Quarto
14 Marzo 1861 - Proclamazione del Regno d'Italia al Parlamento Subalpino
17 Marzo 1861 - A Vittorio Emanuele e ai suoi discendenti viene conferito il titolo di Re d'Italia
27 Marzo 1861 - Il Parlamento Italiano proclama Roma Capitale del Regno

particolare importanza, anche nelle dimensioni. Tipica la "Cena in casa del fariseo" di Paolo Veronese, a Palazzo Durazzo (ora Reale) in Via Balbi, in funzione della quale furono articolate le decorazioni che ornano soffitti e pareti.
Il patrizio Raffaello Soprani, il "Vasari genovese", pubblicando nel 1768 le sue " Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi " cita 140 artisti, più di un'ottantina di forestieri o stranieri operanti in Genova, elenco completato con altri nomi da Carlo Giuseppe Ratti.
Genova ha dato i natali a uomini insigni che la illustrarono con le loro opere immortali, quali 'ammiraglio Andrea Doria (vedi link nella colonna di sinistra) e Cristoforo Colombo (vedi link in testa alla pagina) in epoca medievale, il celebre violinista Nicolò Paganini e Giuseppe Mazzini, che ha legato il suo nome a tutto il Risorgimento Italiano.
GIUSEPPE MAZZINI nacque a Genova il 23 giugno 1815. Suo padre era un dottore e questo fatto lo spinse inizialmente a frequentare la facoltà universitaria di medicina. Non trovandosi a proprio agio, passò agli studi in legge che erano più congeniali alla sua indole e al suo ingegno, sempre perspicace e pronto alle innovazioni. Iscritto alla Carboneria, fu arrestato e tradotto nel forte di Savona. In una angusta cella di quel carcere meditò la fondazione della società segreta "La Giovine Italia" della quale, una volta liberato, pose le basi in quel di Marsiglia.
Mazzini fu l'animatore dei moti di Genova e condannato a morte dal Governo Piemontese. Fece parte del triunvirato che resse la Repubblica Romana nel 1849, per la difesa della quale cadeva il poeta soldato Goffredo Mameli (vedi link "Letteratura"), conobbe l'esilio in Svizzera ed in Inghilterra.
Morì a Pisa il 10 marzo 1872 e le sue spoglie riposano nel cimitero di Staglieno.

Nel 1832-33 a Genova si notarono le prime manifestazioni della Società Segreta "La Giovine Italia", fondata dal Mazzini con l'intendimento di elevare l'Italia a nazione libera ed indipendente. Si tentò anche una congiura che fu sventata e soffocata nel sangue ed alla quale seguirono numerosi arresti.
I genovesi Giovanni e Agostino Ruffini riuscirono a fuggire, come pure il Mazzini, che fu condannato a morte in contumacia. Invece Jacopo Ruffini (Genova 22-06-1805) fu catturato e messo in carcere. Nel timore di svelare i nomi di altri congiurati e per evitare un supplizio ignominioso, in un momento di debolezza

GENOVA (Cornigliano) - Il Castello Raggio fu danneggiato dai bombardamenti della IIa Guerra Mondiale e definitivamente abbattuto nel 1951 per far posto all'Italsider e all'Aeroporto Cristoforo Colombo (fotografia di inizio '900)

Il Castello Raggio a inizio '900

decise di morire. Mandò in effetto il suo proposito la notte del 19 giugno 1833, a soli 28 anni, svenandosi nel carcere. Sul muro della torre del Palazzo Ducale fu posta la seguente epigrafe che ricorda agli Italiani l'eroico sacrificio del patriota genovese: "Consacrò questo carcere il sangue - di Jacopo Ruffini - morto per la Fede Italiana - 1833".
Il giovane Ruffini si era sempre accaparrato la stima, la considerazione e la fiducia di tutti coloro che avvicinava, in particolare del fratello Giovanni, celebre romanziere, che lo aveva avviato agli studi filosofici al termine del Real Collegio, luogo di disciplina quasi feroce.
Da Genova il 27 aprile 1855 partì la spedizione di Crimea, comandata dal generale Alfonso Lamarmora e più tardi, nel mattino del 6 maggio 1860, Giuseppe Garibaldi salpava dallo scoglio di Quarto con i suoi Mille per la liberazione delle Due Sicilie, nella quale si distinsero Nino Bixio e i Carabinieri genovesi, comandati dal Mosto.
L'impresa venne "sponsorizzata" dalla Società Nazionale a mezzo di G. La Farina che si fece carico di procurare un discreto numero di fucili, mentre la Società di Navigazione Rubattino mise a disposizione le navi a vapore Piemonte e Lombardo per il trasporto delle truppe. Dopo lo sbarco a Marsala i due piroscafi furono catturati dall'Ammiragliato napoletano, quando ormai avevano gia compiuto la loro missione.
LEON BATTISTA ALBERTI (1404-1472) fu invece una delle menti più eccezionali , uno dei geni del Rinascimento. Nacque a Genova da famiglia fiorentina e si distinse in ogni branca dello scibile umano. Si interessò infatti di scultura, architettura, pittura, matematica musica e letteratura. A lui si devono la facciata di Santa Maria Novella, la tribuna della SS. Annunziata e il Palazzo Rucellai di Firenze, il Tempio Malatestiano di Rimini, la Chiesa di San Sebastiano e la Basilica di Sant'Andrea a Mantova. Fu autore di numerosi trattati, fra cui: De re aedificatoria, De Pictura, Della Statua, il Trattato della famiglia. Rimane invece poco della sua opera di scultore e pittore.
Il patrono di Genova è San Giovanni Battista, festeggiato il 24 giugno, le cui ceneri sono custodite nella cappella dedicata in San Lorenzo.

La scultura

La pittura

La letteratura

Centri d'interesse

Capitale Europea dello Sport 2024  -  European Capital of Sport 2024

Fonti Blocco Notes
- TuttoCittà
- GuidExpress - RCS Editoriale Quotidiani SpA - CORRIERE DELLA SERA
- "I quartieri di Genova Antica" di Giulio Miscosi - TOLOZZI Editore
- "La mia gente" - Editrice S.E.P - Il Secolo XIX
- "La Liguria" - Istituto Italiano Edizioni ATLAS S.p.A. - Bergamo
- Info Point GENOVA  2004 - Palazzo Ducale - Informazioni ed aggiornamenti sul programma
- Associazione Culturale Genovese "PORTA SOPRANA"
- 1886/1986 - Cento anni de "Il Secolo XIX"
- "Guida Musei d'Italia" - TOURING CLUB ITALIANO
- Historia (01-1978)
- "La mia terra"- Editrice S.E.P. - Il Secolo XIX
- "La Casana" - Periodico trimestrale di Banca Carige S.p.A.
 
TOLTE DAL CASSETTO - Finestre fotografiche su Liguria e Toscana
 

HOME PAGE

PHOTO MAGAZINE

SITE GALLERY

INFO/CREDITS

LINKS/MAIL

SITEMAP